Immagina per un istante Aristeo, figlio del Dio Apollo, che decide di insegnare ai siciliani ogni segreto della coltivazione degli ulivi. I suoi insegnamenti sono ben fondati, tramandati al giovane infatti dalle ninfe che lo hanno allevato, insieme a quelli relativi all’apicoltura e all’arte della caseificazione. Immagina poi i siciliani, un popolo che di apprendere non ne ha mai abbastanza, che sa fare propri gli insegnamenti ricevuti in un istante appena. È un popolo che sa ringraziare, immagina quindi i siciliani mentre erigono templi in onore di Aristeo, ormai diventato una divinità a tutti gli effetti, e a lui offrono i loro sacrifici, con la speranza nel cuore che il raccolto delle olive sia ogni anno eccellente, con la speranza che l’olio extra vergine prodotto continui ad essere di altissima qualità. Immagina tutto questo, non sembra anche a te che questa sia una storia semplicemente meravigliosa?
Abbiamo già avuto modo di raccontarti alcune tra le più interessanti cultivar autoctone della Sicilia. Ti abbiamo parlato infatti della Biancolilla, con quel suo colore che si trasforma mano a mano che le olive si avvicinano alla maturazione e delle pregiate Nocellara del Belice e Nocellara Etnea. Oggi invece andremo insieme alla scoperta delle Cerasuola, una tra le cultivar in assoluto più diffuse sull’isola. Non la si consuma a tavola, un’oliva che nasce esclusivamente per essere molita, che nasce esclusivamente per produrre un olio extra vergine di oliva siciliano di altissima qualità.
Gli ulivi della Cerasuola
Bellissime le chiome degli ulivi della Cerasuola, così dense, così protese verso il cielo. Che siano anche loro alla ricerca del dio Aristeo per ringraziarlo, chissà! La foglia è lanceolata e asimmetrica, con la sua presenza capace di dare vita a disegni meravigliosi sulle chiome di questi folti alberi. La foglia è anche di grandi dimensioni, più larga infatti rispetto alle foglie di altre cultivar, con una leggera curvatura inoltre verso il basso.
Questi bellissimi alberi dimostrano ogni anno la loro forza. Sono capaci di resistere infatti anche alle estati in assoluto più torride, anche ai periodi di siccità che in Sicilia sono più che frequenti. Neanche le condizioni invernali più critiche possono ovviamente intaccarli, resistenti al vento, alla pioggia, alla grandine, alle temperature in assoluto più rigide dell’anno. Sono alberi che possono crescere inoltre ovunque, anche su terreni poveri che a prima vista mai potrebbero offrire a questa pianta il sostentamento di cui ha bisogno per dare i suoi incantevoli frutti.
Qualunque siano le condizioni e il terreno, ecco che ogni anno, puntualissimi, verso la fine del mese di aprile, gli ulivi della Cerasuola entrano nel periodo della fioritura. Si vestono di delicatezza e assumono un fascino incredibile, per poi lasciare spazio al pregiato frutto.
Le olive della cultivar Cerasuola e il loro raccolto
Le olive Cerasuola sono di grandi dimensioni ed hanno un peso piuttosto importante. Ogni singola oliva può infatti arrivare persino a superare i 7 grammi di peso. Sono olive di forma ellittica, con apice e base rotondi, con un colore verde che va via a via a diventare violaceo o addirittura nerastro. Sono spesso presenti anche delle lenticelle, di dimensioni medio grandi.
Le olive della cultivar Cerasuola sono raccolte tra il mese di ottobre e il mese di dicembre, ancora oggi del tutto a mano così come vuole tradizione, per fare in modo che il frutto non possa essere danneggiato, per fare in modo che la sua integrità sia preservata al meglio. Le olive sono portate quanto prima a molire. Dato che il rapporto tra la polpa e il nocciolo è eccellente, queste sono olive con una resa in olio estremamente elevata, anche al di sopra del 20%. Anche per questo motivo le coltivazioni di Cerasuola sono molto diffuse sull’isola, una coltivazione che consente infatti ai produttori di olio di ottenere importanti soddisfazioni, anche economiche ovviamente.


Olive – Freepik
L’olio extra vergine di oliva prodotto con la Cerasuola
È vero, le olive di grandi dimensioni sono solitamente utilizzare anche come olive da tavola. Non la Cerasuola, sfruttata esclusivamente per la produzione di un olio extra vergine di oliva colore giallo o verde, con caratteristiche diverse a seconda del periodo di maturazione delle olive utilizzate, se più o meno mature quindi.
Se le olive sono state raccolte prima che arrivassero a pieno maturazione, ha un sapore fruttato medio alto, con sentori di carciofo ed erba fresca. È piccante e amaro. Riesce ad esaltare con le sue note verdi tutte le verdure, perfetto quindi anche per condire le insalate e in generale per tutti i condimenti a crudo. È indicato però, data la sua intensità, per la carne, soprattutto se cotta alla brace. Se le olive sono state raccolte invece a piena maturazione, l’olio extra vergine ha un sapore fruttato intenso con sentori anche di pomodoro e timo. È un olio più dolce e delicato al palato. Questo è un olio indicato per cucinare, proprio perché ha un sapore più dolce e delicato. Si presta soprattutto ad essere utilizzato per la preparazione dei sughi, come il ragù di carne ad esempio. Vuoi assaggiare entrambe queste versioni per capire le sfumature di sapore? Non possiamo allora che consigliarti di preparare delle semplici bruschette di pane e di assaggiarle condite con queste due varietà.
Le olive della cultivar Cerasuola sono perfette per dare vita ad un olio extra vergine di oliva siciliano di altissimo livello, ma non è detto che questa cultivar debba essere utilizzata da sola. È anche possibile ovviamente scegliere di mescolare tra loro varie cultivar. È una pratica che molti produttori fanno scendere in campo e che permette di creare un olio sempre diverso, dal sapore originale, indicato per rispondere anche ai palati più sopraffini.
É molto importante ricordare che i produttori siciliani sono soliti molire le olive, della Cerasuola e delle altre cultivar autoctone, a freddo, a temperatura controllata in modo costante. In questo modo possono mantenere intatte le proprietà organolettiche del frutto. Inoltre l’olio immesso sul mercato è sempre di prima spremitura.
Olio extra vergine di oliva con Cerasuola: benefici e controindicazioni
Le olive della cultivar Cerasuola sono in possesso di proprietà davvero eccezionali. Contengono infatti elevate quantità di acido oleico, di sostanze antiossidanti, beta carotene e tocoferoli. Il consumo dell’olio extra vergine di oliva siciliano prodotto con la Cerasuola quindi permette di contrastare il colesterolo, di mantenere giovane il proprio organismo e far sì che funzioni sempre alla perfezione, di prevenire le patologie cardiovascolari e persino alcune tipologie di tumori.
I benefici del consumo di olio sono indubbi, ma è necessario consumarlo in dosi adeguate, senza eccessi di alcun genere. È necessario prestare attenzione alle dosi soprattutto nel caso di persone che desiderano seguire una dieta a basso contenuto calorico e nel caso di persone che hanno problemi di ipertensione arteriosa.


Olio siciliano extravergine d’oliva – Freepik
Dove acquistare l’olio extra vergine di oliva siciliano di alta qualità
Sarebbe bello potersi recare di persona presso un produttore locale per poter acquistare l’olio con vendita diretta, per poter assaporare il lavoro che c’è dietro alla realizzazione di un prodotto di così alto livello. Per chi non vive in Sicilia è del tutto impossibile però. Per fortuna che oggi come oggi l’olio siciliano dei migliori produttori può essere acquistato direttamente online. Il web da questo punto di vista deve senza alcun dubbio essere considerato come una vera e propria manna dal cielo, dato che consente di abbattere tutte le barriere e di arrivare ovunque, anche in seno ad un piccolo produttore locale di olio.
Anche sul nostro shop puoi trovare alcune versioni di olio extra vergine di oliva siciliano, prodotto da realtà locali che sono state debitamente selezionate per te tra le migliori di tutta l’isola. Si tratta di realtà su cui puoi fare pieno affidamento, che producono il loro olio ancora oggi secondo le più antiche tradizioni e prestando attenzione al benessere degli ulivi, a non intaccare in alcun modo il bellissimo pianeta in cui viviamo, a garantire un prodotto finale di qualità e che risulta genuino al cento per cento.
Fai conoscere questa pagina ai tuoi amici!