La Sicilia, una terra da sempre vocata all’allevamento e alla produzione di un latte di altissima qualità. Il latte di qualità lo si riconosce immediatamente, in possesso di un sapore freschissimo, rotondo, pieno. Per poter ottenere un latte di questa tipologia, è necessario dedicarsi all’allevamento di ovini e bovini con passione e dedizione, proprio come fanno le aziende agricole che hanno scelto di unirsi nella Cooperativa Tumarrano di Cammarata, in provincia di Agrigento.
Grazie alla presenza della cooperativa, queste aziende devono pensare solo alla produzione di un latte di qualità. È la cooperativa stessa infatti che si occupa poi di raccogliere il latte e di trasformarlo in formaggi tradizionali siciliani. Tra i molti formaggi che la Cooperativa Tumarrano produce, la caciotta fresca, prodotto agroalimentare tradizionale riconosciuto dalla regione Sicilia e dal Ministero delle Politiche Agricole. È anche uno tra i formaggi tradizionali siciliani in assoluto più antichi.
Il latte per la produzione della caciotta fresca viene debitamente controllato e trasportato subito dopo la mungitura nella struttura per la trasformazione in formaggio. Si utilizzano solo latte, caglio, fermenti lattici e un po’ di sale per dare vita a questo prodotto tipico di altissimo livello, rinomato non solo in tutta Italia ma in ogni angolo del mondo. Pochi semplici ingredienti quindi, per un prodotto che non è solo di qualità, ma anche genuino al cento per cento, perfetto per coloro che in tavola vogliono portare esclusivamente il meglio. Non solo, la Cooperativa Tumarrano segue in modo diretto ogni momento della fase produttiva, cercando di rispettare le tradizioni. Pensa in modo autonomo anche al confezionamento.
È un formaggio a pasta filata, con una classica forma a pera con estremità legata. La sua crosta è piuttosto morbida di un bel colore giallo paglierino chiarissimo. All’interno la pasta è semidura, di colore bianco latte. È un formaggio eccellente da mangiare così com’è, in purezza. Accompagna un buon bicchiere di vino siciliano al momento dell’aperitivo o dell’antipasto oppure può essere scelto per concludere il pasto alla perfezione dato che con la sua delicatezza permette di pulire il palato, rinfrescarlo. Può essere tagliato a fette molto sottili, per imbottire un buon panino. Può essere tagliato più spesso, così da poterlo grigliare. La caciotta fresca è perfetta però anche come ingrediente per molte delle ricette tipiche mediterranee, specialmente primi piatti, capace di valorizzare gli altri ingredienti presenti senza andare a coprire il loro sapore, in modo quindi delicatissimo.
La caciotta fresca della Cooperativa Tumarrano è disponibile nel formato da 600 grammi e in quello da 1 kg.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.