I ceci di Villalba dell’Azienda Agricola Calafato Filippo sono un prodotto tradizionale siciliano, coltivato e confezionato a Villalba, che si caratterizza per la grandezza e la rotondità, oltre che per il sapore ricco e intenso.
Di grandi dimensioni e molto più rotondi rispetto ad altri ceci, i ceci di Villalba fanno un bell’effetto nel piatto, permettendo di portare in tavola ricette che consentono di far venire l’acquolina in bocca in modo immediato a tutti i commensali. Il sapore ricco e intenso che invade il palato è dettato dalle caratteristiche del territorio, una zona questa infatti dove il terreno è calcareo e il clima impeccabile per la coltivazione dei legumi. Nonostante la lunga cottura di cui questi ceci di grandi dimensioni hanno bisogno, la loro pelle non si sfalda e la polpa resta consistente, per una piacevole sensazione ad ogni boccone.
Si prestano ad essere preparati a zuppa, cotti insieme a pomodoro, carote e cipolla. Sono perfetti però da gustare anche freddi, conditi semplicemente con olio extra vergine di oliva, limone e prezzemolo. Sono molto versatili e possono essere consumati in abbinamento ed accompagnamento a molti diversi piatti della tradizione gastronomica italiana, anche carne e pesce naturalmente.
Sono ricchi di proteine, sali minerali come calcio e ferro, vitamina A, B e C, fibre e amido, un prodotto che permette quidni anche di integrare al meglio l’alimentazione e di offrire supporto in caso di carenze di alcune di queste sostanze così importanti per l’organismo.
I ceci di Villalba sono un prodotto antico, coltivato in questa zona dell’entroterra siciliano praticamente da sempre. Le coltivazioni però durante gli anni ‘60 iniziarono a scemare. Sempre più persone infatti lasciavano le campagne con la speranza di riuscire a trovare occasioni di guadagno nelle città e nelle fabbriche. Non solo, si iniziarono a prediligere legumi più piccoli e più veloci da consumare, più economici. Calogero Calafato però decise di scommettere sui legumi, consapevole che un giorno sarebbero tornati alla ribalta, che un giorno tutti avrebbero compreso che la loro mancanza nell’alimentazione è da considerarsi come negativa. Ha vinto la sua scommessa. Oggi i legumi sono infatti tornati ad essere considerati parte integrante di ogni alimentazione sana e quelli di Villalba di così alta qualità sono tra i più pregiati e ricercati.
Da ricordare che tutte le fasi della filiera sono realizzate all’interno della’Azienda Agricola Calafato Filippo e debitamente controllate. Le piante sono coltivate in campo aperto, anziché nelle serre, nonostante la loro estrema delicatezza e l’amore e la cura di cui hanno bisogno. Tutto viene realizzato a mano. Niente trebbiatrice meccanica quindi per queste piante, anche perché sono di dimensioni troppo piccole e il rischio è che si rovinino. I costi ovviamente sono alti, ma ne vale la pena, dato che si può dare vita ad un legume così eccellente, unico al mondo.
I ceci di Villalba dell’Azienda Agricola Calafato Filippo sono venduti in confezione da 500g.
Adelaide –
molto soddisfatta.. peccato non averne comparti di più
Maura F. –
Comprati insieme alle lenticchie. Veramente buonissimi. Li ricomprerò sicuramente!