L’entroterra di Agrigento, tra i monti Sicani e la valle del fiume Platani, è ricca di pascoli, allevamenti, caseifici, una zona ad elevata vocazione casearia dove si producono formaggi secondo le più antiche tradizioni della Sicilia. Tra le molte realtà del territorio, il caseificio Mangiapane dove è presente un allevamento della vacca Modicana.
La vacca Modicana è una razza bovina molto antica. Un tempo allevata in tutta l’isola, è stata abbandonata in modo graduale a partire dall’era moderna. Molti allevatori infatti alla ricerca del massimo profitto, scelsero la strada della meccanizzazione degli allevamenti e optarono per vacche più produttive sia dal punto di vista del latte che del macello. Oggi restano pochi allevamenti di questa vacca, da considerarsi come di elevato pregio, come quello allo stato semibrado del caseificio Mangiapane.
Qui le mucche dal caratteristico manto rosso hanno la possibilità di vivere in condizioni impeccabili, nel massimo benessere. Ed è anche grazie a questo se il latte prodotto ha un sapore così speciale, pulito e fresco, rotondo quanto basta, un latte con cui si producono formaggi tipici siciliani artigianali d’eccellenza. Il caseificio Mangiapane produce con il latte crudo della vacca Modicana, il caglio e il sale anche Guastedda du nonnu. È un formaggio a pasta filata, molto simile ad un tradizionale caciotta fresca ma in possesso di una forma schiacciata. Proprio per la sua forma, si presta ad essere affettato e inserito in panini. Può però ovviamente anche essere gustato così al naturale o essere inserito come ingrediente in ogni ricetta della nostra tradizione gastronomica, capace di dare sapidità senza coprire gli altri sapori.
Il processo produttivo è semplice e anche piuttosto veloce. Il latte intero e crudo è messo infatti in tina a coagulare insieme al caglio. Si ottiene così una cagliata che matura sotto scotta. Dopo la maturazione, si procede a realizzare la forma a guastedda del tutto a mano. La forma è poi messa a stagionare, dopo un breve passaggio in salamoia, da un minimo di 7 sino ad un massimo di 15 giorni. Ecco che la Guastedda è pronta per essere degustata e per portare in tavola un po’ del vero e genuino sapore della Sicilia.
Prezzo al kg: 17€
Salvatrice –
L’ho comprata incuriosita dal nome… anche io ho origini siciliane! Buonissima
Andrea –
Prodotto eccellente