Prodotti e Sapori Siciliani

Brioscia col tuppo: ricetta originale, storia e curiosità

brioscia col tuppo

La colazione siciliana per eccellenza? La brioscia col tuppo, da inzuppare dentro ad una bella coppa di granita alle mandorle. Vieni con noi a scoprire come preparare una deliziosa broscia con il tuppo a casa tua, con la ricetta tradizionale. Scoprirai anche tante curiosità su questa prelibatezza siciliana.

La brioscia col tuppo, è questo il nome corretto

Parliamo prima di tutto del nome corretto di questa prelibatezza. Sul web infatti spesso viene chiamata brioche, alla francese. Ma la brioscia col tuppo non ha niente in comune con questa preparazione. Gli ingredienti sono simili, è vero, ma non vengono utilizzati nelle stesse quantità. Inoltre la ricetta originale della brioscia siciliana non prevede l’utilizzo del burro, ingrediente questo che infatti un tempo era sin troppo costoso e che veniva sostituito con lo strutto, economico, disponibile in ogni casa, di semplice reperibilità. Sono diverse insomma forma, consistenza e sapore ed è quindi giusto che non vengano confuse tra loro.

E il tuppo invece, che cos’è? Con il termine tuppo si fa riferimento in dialetto siciliano allo chignon. La brioscia infatti assume proprio la forma di un classico chignon basso, che le donne siciliano di un tempo erano solite portare, così da avere sempre i capelli in estremo ordine.

Ingredienti per la brioscia col tuppo

Per preparare la brioscia col tuppo è necessario realizzare la biga, un preimpasto. Solo dopo aver preparato la biga, è poi possibile passare alla realizzazione dell’impasto vero e proprio. Noterai che negli ingredienti indicati, è presente il burro e non lo strutto. Questo perché il burro tutti lo abbiamo in casa. Lo strutto invece è un ingrediente oggi non poi così comune!

Gli ingredienti necessari per la preparazione della biga sono:

  • 100 g di farina 00
  • 100 g di farina Manitoba
  • 4 g di lievito di birra fresco
  • 120 g di latte intero

Gli ingredienti invece necessari per la preparazione dell’impasto sono:

  • 100 g di farina 00
  • 200 g di farina Manitoba
  • 80 g di zucchero
  • 165 g di uova
  • 100 g di latte intero
  • 60 g di strutto (o burro)
  • 4 g di lievito di birra fresco
  • 2 g di sale fino

Infine è importante avere a disposizione anche un tuorlo e un po’ di latte intero, per spennellare.

Preparazione della broscia col tuppo

Come prima cosa è necessario preparare la biga. Considera che la biga deve restare a riposare in frigo per 12 ore. È quindi consigliabile prepararla la sera precedente:

  • In un piccolo contenitore, versa il latte e unisci il lievito di birra.
  • Mescola il tutto fino a quando il lievito non si sarà sciolto del tutto.
  • Prendi una ciotola e versa al suo interno le farine. Versa anche il lievito e impasta direttamente con le mani.
  • Dopo qualche istante, trasferisci il composto su un tagliere e continua ad impastare, sino a quando non riuscirai ad ottenere un panetto compatto.
  • Ecco, la biga è pronta. Mettila in una ciotola, ben coperta dalla pellicola trasparente per alimenti e lasciala riposare in frigorifero per 12 ore.

Adesso che hai la tua biga a disposizione, puoi procedere alla realizzazione dell’impasto. Puoi scegliere di prepararlo con l’ausilio di una planetaria, ma ovviamente se vuoi riuscire a portare in tavola il sapore autentico della Sicilia sarebbe meglio procedere a mano, proprio come si era soliti fare un tempo. Ecco tutta la spiegazione, step by step:

  • Miscela le due farine.
  • Aggiungi alle farine la biga, debitamente spezzettata con le mani.
  • Inizia ad impastare.
  • Sciogli il lievito di birra nel latte a temperatura ambiente e aggiungi all’impasto.
  • Aggiungi anche lo zucchero e impasta per qualche minuto.
  • Aggiungi le uova. Impasta sino a quando le uova non si saranno amalgamate al meglio. Consigliamo di procedere un uovo alla volta.
  • Aggiungi il sale e il burro ammorbidito a temperatura ambiente. Impasta sino a quando non ottieni un panetto morbido, elastico e molto liscio in superficie.
  • Trasferirsi questo impatto in una ciotola. Copri il tutto e lascia riposare per circa 2 ore. È importante che il panetto riposi a temperatura ambiente, non in frigorifero.
  • Trascorse due ore di tempo, il panetto avrà raddoppiato il suo volume. È il momento di trasferirlo su un tagliere infarinato.
  • Dal panetto devi ricavare 10 pezzi da 80 g ciascuno, che utilizzerai per la realizzazione del corpo della broscia, e 10 pezzi da 15 g che utilizzerai invece per la realizzazione del tuppo.
  • Prendi i pezzi più grandi, da 80 g, e modellali con le mani. Devi riuscire a creare delle palline tutte della stessa identica forma e dimensione. Metti queste palline in una teglia foderata con carta forno. Presta attenzione affinché le palline siano ben distanziate tra di loro. Lascia riposare per 15 minuti.
  • Nel frattempo crea delle palline con i pezzi di impasto di più piccole dimensioni.
  • Prendi una pallina grande e con le dita schiaccia leggermente il centro. Questo è l’alloggio per il tuppo, per la pallina quindi più piccola.
  • Prendi poi una ciotola e sbatti al suo interno un tuorlo con il latte. Spennella con questo composto ogni brioscia.
  • Metti in forno statico, preriscaldato a 175°C. Cuoci per circa 25 minuti.

Come mangiare la brioscia col tuppo? Con la minnulata ovviamente!

Se vuoi gustare una tipica colazione siciliana, ti consigliamo di mangiare la tua broscia con il tuppo con la minnulata, la granita cioè alle mandorle. Ti ricordiamo che i siciliani tolgono prima di tutto il tuppo e lo inzuppano nella granita!

Puoi provare a preparare una buona granita alle mandorle anche a casa. Per la sua preparazione puoi mescolare 100 grammi di zucchero, un cucchiaio di glucosio con un po’ di acqua. Fai bollire per qualche minuto. Dopo aver spento il fornello e fatto raffreddare il tutto, ecco che hai uno sciroppo da cui partire. Unisci quindi allo sciroppo il latte di mandorle, mescola e riponi in congelatore. Di tanto in tanto, dai mescolata. Quando il composto sarà completamente duro, puoi passarlo nel frullatore, così da conferirgli una consistenza vellutata.

Se non ti piace l’idea di mangiare la brioscia col tuppo insieme alla granita, prova con il gelato! In Sicilia infatti è possibile chiedere di riempire la brioscia con tanto, ma proprio tanto gelato artigianale.

Fai conoscere questa pagina ai tuoi amici!

DAL NOSTRO SHOP

Le tipicità alimentari siciliane preferite dai nostri clienti.