Finocchietto, che passione! Tra le principali prelibatezze siciliane, questa erba aromatica viene utilizzata in cucina per numerose preparazioni culinarie, anche tradizionali, gustose ed imperdibili.
Finocchietto: come riconoscerlo
In Sicilia, la pasta con il finocchietto selvatico è un piatto che difficilmente devi farti scappare se ami il cibo e sei un estimatore dei prodotti tipici della terra in cui ti trovi.
Il finocchietto selvatico cresce spontaneamente senza particolari indicazioni botaniche. Rispetto al finocchietto tradizionale, quello selvatico è formato da un grumolo più piccolo e un fusto dritto dal quale si diramano foglie particolari (che ricordano il fieno) e sottili di un bel verde acceso.
E’ una specie molto rustica che nasce e si sviluppa maggiormente in ambienti assolati (e la Sicilia, in questo caso, è campione di raggi solari). Nonostante sia possibile coltivarlo con serenità nel proprio orto, il finocchietto selvatico può essere trovato in campi incolti e ricchi di sassi e in sentieri di campagna con muri particolarmente esposti al sole.
A cosa fa bene il finocchietto?
Il finocchietto selvatico fa bene alla salute, stanne pur certo! Questa erba allevia i disturbi gastrointestinali, come gonfiore addominale, meteorismo, aerofagia, cattiva digestione, irregolarità intestinale. Favorisce il benessere intestinale e contrasta la sindrome del colon irritabile e contrasta la nausea.
Gli utilizzi in cucina
I semi di finocchietto vengono adoperati in cucina per aromatizzare ragù, formaggi ma anche prodotti dolci come i biscotti. Spazio anche a carne bianca e pesce, offrendo ai secondi piatti un gusto particolare e fortemente speziato.
Semi e foglie macerate nell’alcool puro creano un ottimo liquore che può essere associato al vino caldo e alle tisane.
In fitoterapia, foglie e semi sono utilizzati per la creazione di estratti secchi dalle proprietà antispasmodiche, antinfiammatorie e digerenti.
Se la tua curiosità si sta facendo maggiore, sei pronto per scoprire alcune ricette con il finocchietto selvatico pronte per essere realizzate e gustate.
La pasta con il finocchietto siciliano


Finocchietto selvatico siciliano, Pixabay
La pasta con finocchietto è una delle ricette siciliane più amate. Preparata con il sugo di finocchietto, a questo si aggiungerà la cipolla, le acciughe, l’uva passa ei pinoli. Il piatto andrà servito con il pangrattato grattugiato.
La pasta con il finocchietto è ottima se preparata con i bucatini ma, in alternativa, puoi scegliere un formato simile come i maccheroni.
Ingredienti per quattro persone
- Un mazzo di finocchietto selvatico (circa 300 gr)
- Olio d’oliva
- Una cipolla bianca
- Due cucchiai di uva passa
- Un cucchiaio di pinoli
- Filetti di acciuga
- Un cucchiaio di concentrato di pomodoro
- 400 gr di pasta
- Sale e pepe (quanto basta)
- Pangrattato tostato
- Mandorle tostate (non indispensabili)
Preparazione
- Dopo aver pulito il finocchietto cucinalo in acqua salata. Una volta scolato, metti l’acqua da parte e tagliuzza con un coltello (oppure frulla con un mixer da cucina).
- In una padella larga aggiungi l’olio, la cipolla tritata, un pezzo di peperoncino e soffriggi a bassa fiamma.
- Quando la cipolla sarà ben dorata, aggiungi le acciughe sott’olio, l’uva passa (precedentemente immersa per una decina di minuti in acqua tiepida), fai rinvenire per 10 minuti in acqua tiepida) e unisci i pinoli.
- Aggiungi il concentrato di pomodoro e sciogli tutto con un cucchiaio unendo un po’ di acqua di cottura dei finocchietti precedentemente cotti.
Se il concentrato di pomodoro non è di tuo gradimento puoi preparare la pasta in bianco oppure con dello zafferano.
I finocchietti precedentemente tritati, finalmente, possono essere aggiunti al soffritto. Unisci tutto mescolando con cura e versa un paio di mestoli di acqua di cottura, copri con un coperchio e lascia cuocere per circa mezz’ora. Se il composto ottenuto dovesse seccarsi aggiungi serenamente dell’acqua senza dimenticarti di assaggiare e regolare il sale a tuo piacimento.
- Cuoci la pasta con l’acqua di cottura dei finocchietti e, quando mancheranno un paio di minuti dalla fine cottura, scola e trasferisci tutto in padella ultimando la cottura dopo una bella amalgamata.
- Servi la pasta aggiungendo il pangrattato tostato e, se vuoi, le mandorle precedentemente sminuzzate.
Polpette di alici con finocchietto selvatico
Il finocchietto selvatico ti farà impazzire se gustato al fianco di alici e sarde, per via del gusto dolce contrastato dal sapido. Per questo motivo ti consigliamo di provare le polpette di alici, piatto buonissimo e veloce da preparare.
Ingredienti e preparazione
- Trita 400 gr di alici e aggiungi un paio di uova, 50 gr di caciocavallo grattugiato, 40 gr di parmigiano, 50 gr di pomodori secchi tritati e 100 gr di pangrattato.
- Aggiungi il finocchietto, la scorza di limone, prezzemolo, menta e sale e componi le polpette.
- In conclusione, puoi friggerle oppure cuocerle al forno ad una temperatura di 200 gradi per circa 25 minuti.
Pollo al finocchietto
Ti proponiamo a seguire la terza golosissima ricetta con protagonista il finocchietto.
Ingredienti (per 4 persone)
- Un pollo
- Un mazzo di finocchietto selvatico
- Semi di finocchio (q.b.)
- Olio extra vergine d’oliva
- Sale (q.b.)
Preparazione
- Lava e asciuga il mazzo di finocchietto selvatico. Prendi il pollo e farciscilo con finocchietto, semi di finocchio e sale (in base al tuo gusto).
- In una pirofila da forno aggiungi un letto di finocchietto e adagia il pollo precedentemente farcito con le erbe.
- Ungi la superficie del pollo con olio extra vergine di oliva e massaggia per farlo penetrare bene.
- Aggiungi il sale e copri con dei ciuffi di finocchietto.
- Inforna il pollo a 190 gradi circa per mezz’ora coprendo la pirofila con della stagnola.
- Successivamente scopri la pirofila e continua la cottura per altri 30 minuti. Una volta cotto, taglia il pollo a pezzetti e servi con delle patate croccanti al suo fianco.
Per gustare il piatto in chiave light, elimina la pelle del pollo. Se ti piacciono i gusti piccanti puoi aggiungere del peperoncino.
A tal proposito, il nostro peperoncino bio in busta, rappresenta la soluzione più pratica ed efficace che puoi provare. All’interno della confezione troverai dei peperoncini interi 100% siciliani.
Il nostro finocchietto decora piatti da leccarsi i baffi
Il nostro finocchietto selvatico è al naturale e 100% siciliano. La confezione di vendita ha un peso di 190 grammi e al suo interno troverai solamente quattro ingredienti base:
- Finocchietto selvatico
- Brodo di cottura
- Zucchero
- Antiossidante
Fai conoscere questa pagina ai tuoi amici!