Prodotti e Sapori Siciliani

Miglior cioccolato italiano: qual è e dove comprarlo

Tavoletta di cioccolato di Modica

Qual è il miglior cioccolato italiano? Nel corso dell’ultimo anno di cui si hanno dati, il 2020, nel nostro Paese sono state prodotte circa 344mila tonnellate di prodotti a base di cioccolato per il consumo finale, con un fatturato pari a oltre 4,5 miliardi di euro, di cui oltre 340mila quelle esportate.

La regione chiave in tal senso è il Piemonte, considerato il vero e proprio distretto del cioccolato. Nella regione subalpina vengono prodotte ben 80mila tonnellate di prodotto. E, soprattutto, alcune delle maggiori eccellenze tricolori. Ma anche altre regioni danno un cospicuo apporto. Andiamo quindi a indicare alcune delle specialità che fanno del nostro Paese un punto di riferimento del settore.

Il cioccolato italiano protagonista a livello globale

Il cioccolato italiano è tra i più rinomati al mondo. Lo conferma quanto accaduto nel recente International Chocolate Awards, competizione che da quasi dieci anni mira a premiare le creazioni d’eccellenza del settore. Tra i criteri che ispirano il premio da rilevare in particolare l’approccio etico orientato a sostenere l’intera filiera produttrice.

Caratteristiche cioccolato di Modica

Cioccolato di Modica

Molti prodotti del nostro Paese hanno ricevuto il giusto tributo nel corso dell’ultima edizione, svoltasi virtualmente, a causa della permanenza del Covid. In particolare, i cioccolati italiani hanno letteralmente monopolizzato la categoria riservata ai fondenti. Il primo posto è stato vinto da Guido Castagna con la sua celebre tavoletta “MES Gianduja Fondente”, mentre gli altri gradini del podio sono stati occupati da Volpati Davide con “Gianduia Caterina” (medaglia d’argento) e “Fondente Tre Strati” (medaglia di bronzo). Se anche negli altri settori la produzione tricolore si è fatta sentire, per quanto riguarda il cioccolato fondente il dominio è quindi assoluto.

Il cioccolato Gianduia

Proprio a proposito di Gianduia, occorre ricordare che si tratta dell’ennesima dimostrazione del genio italico. Questa specialità, infatti, rappresenta una risposta alla crisi della produzione di cioccolato verificatasi alla metà del diciannovesimo secolo, derivante dalle crescenti difficoltà di approvvigionamento del cacao.

La reazione ad una situazione pesantissima arrivò dai pasticceri piemontesi, i quali decisero di “allungare” l’impasto tradizionale con le rinomate nocciole delle Langhe. La tostatura di questo prodotto caratterizzato da gusto delicato e gentile e la sua aggiunta dopo la tritatura alla pasta di cacao condusse alla nascita dell’ormai mitico cioccolato Gianduja. Il cui nome è dovuto al fatto che la presentazione del nuovo prodotto avvenne nel 1865 a Torino, in occasione di quel carnevale di cui proprio la maschera simbolo del capoluogo piemontese era grande protagonista.

Il cioccolato Kinder

Chi non conosce la Nutella? Tra le creme spalmabili rappresenta un vero e proprio mito, ormai da decenni. L’azienda che la produce, la Ferrero, deve però la sua rinomanza ad un altro prodotto, ovvero il cioccolato Kinder, diffuso in gran parte del globo e ritenuto l’ennesimo simbolo della pasticceria Made in Italy. La sua creazione risale al 1968, ovvero l’anno in cui scoppiò la contestazione giovanile in Occidente e da allora non è mai venuto meno il feeling con le famiglie.

Se sul mercato è possibile reperirlo in molte varietà, per la maggior parte a fare da base è una glassa di latte formata da latte scremato in polvere e zucchero, ricoperta da uno strato di cioccolato al latte per il 40%. Gli esperti del settore lo indicano come il secondo miglior cioccolato in assoluto, a livello globale, superato solo da quello di Lindt.

Il cioccolato di Modica

Il cioccolato non è un prodotto nato in Italia, ma arrivato nel nostro Paese dall’America del Sud. Pochi, però, sanno che i primi a lavorare il cacao furono gli abitanti della Contea di Modica, i quali rielaborarono un’antica ricetta azteca tesa a lavorare il cacao preservandone al contempo le proprietà.

Cioccolato di Modica

Cioccolato di Modica

Ancora oggi la città di Modica è famosissima per il cioccolato, soprattutto quello fondente. Nella versione in cui si è specializzata la città siciliana si presenta particolarmente amaro e granuloso.

Una versione che è stata preservata nel corso del tempo dal Consorzio di tutela, nato nel 2003 raggruppando 20 produttori. Con lo scopo di dare vita ad un disciplinare di produzione nell’intento di ottenere l’ambito riconoscimento di IGP (Indicazione Geografica Protetta). Riconoscimento effettivamente rilasciato dall’Unione Europea nel 2018, a conferma dell’assoluta qualità del cioccolato di Modica, o modicano.

Fai conoscere questa pagina ai tuoi amici!

DAL NOSTRO SHOP

Le tipicità alimentari siciliane preferite dai nostri clienti.