Luoghi della Sicilia

I migliori tour gratuiti di Palermo e provincia: alla scoperta del capoluogo siciliano

I migliori tour gratuiti di Palermo, fonte foto: BigStock

Palermo è una delle città d’Italia più ricche di tradizioni, monumenti, storia e cultura: quanti giorni occorrono per visitarla? Per poter assaporare tutti i gioielli del capoluogo siciliano, probabilmente potrebbero essere necessari 4 giorni pieni, ma se il tuo tempo a disposizione è decisamente ridotto, la soluzione potrebbe essere rappresentata da alcuni tour ad hoc della città.
Il principale vantaggio dei tour di Palermo è quello di raggruppare i luoghi più importanti della città, tra mercati, vicoli, monumenti, dando a tutti la possibilità di poter conoscere e scoprire gli angoli più emblematici del capoluogo della Sicilia in poche ore. Ma quali sono i migliori tour gratuiti?

Alla scoperta di Palermo: i migliori tour gratuiti, quale scegliere?

Sono numerosi i tour di Palermo che permettono ai viaggiatori dell’ultima ora di poter vivere un’esperienza indimenticabile durante la propria vacanza in Sicilia e nel suo capoluogo. Si passa dal tour in autobus turistico al giro in bicicletta. Ciascuna di queste esperienze permette di poter conoscere dei lati inediti di una delle città più belle ed affascinanti d’Italia.

Quella che ti proponiamo a seguire è una lista di free tour di Palermo. Si tratta di esperienze che non hanno un prezzo fisso e che vengono definite gratuite. In realtà ogni singolo partecipante alla fine dell’attività potrà decidere di pagare l’importo che ritiene più opportuno in base a quanto avrà soddisfatto le proprie aspettative.

Free tour di Palermo

Tour gratuito di Palermo, fonte foto: BigStock

Italy, Palermo, view of the Primatial Metropolitan Cathedral Basilica of the Holy Virgin Mary of the Assumption, better known as Cathedral of Palermo

Uno dei migliori tour gratuiti di Palermo ti permetterà di scoprire gli angoli più nascosti del centro storico ed i luoghi più importanti della città. In circa due ore potrai conoscere alcuni dei punti salienti del capoluogo siciliano grazie alla presenza di una guida in italiano che lungo il percorso narrerà la storia dei monumenti che però potranno essere osservati solo dall’esterno.

Il punto di incontro sarà l’ingresso della Chiesa di Sant’Ignazio all’Olivella, nel quartiere di Champagneria. La prima tappa dell’itinerario del primo tour gratuito di Palermo sarà Piazza Verdi, dove potrai ammirare il Teatro Massimo, uno dei teatri più grandi d’Europa e che si colloca in un complesso architettonico ben riconoscibile dalla cupola emisferica.

Il tour proseguirà facendo tappa nella Galleria delle Vittorie ricca di segreti, passando per i famosissimi Quattro Canti, tra i luoghi più fotografati della città e che si pone all’incrocio tra le vie Maqueda e Vittorio Emanuele.

Ancora una tappa verso Piazza Bellini dove sarà possibile ammirare la chiesa di Santa Maria dell’Ammiraglio, e poi ancora la splendida Cattedrale di Palermo in perfetto stile arabo-normanno (che peccato non poterla ammirare, in questo contesto, anche dall’interno!).

Al termine delle due ore di percorso si potrà definire concluso il free tour di Palermo.

In merito alla prenotazione dell’esperienza, sarà possibile farlo fino ad un’ora prima dell’avvio, previa disponibilità, ma il consiglio è sempre quello di prenotare il prima possibile.

In caso di impossibilità a prendere parte al tour si raccomanda la cancellazione della prenotazione per evitare che la guida possa essere in attesa inutilmente.

Questa attività richiede la partecipazione di almeno cinque persone, in caso contrario sarai ricontattato per la presentazione di alcune soluzioni alternative.

La Palermo alternativa: il tour da non perdere

Tour gratuito di Palermo, La Vucciria fonte foto: BigStock

PALERMO ITALY – October 14 2009: Fresh fish seafood vegetables and fruit at a Vucciria market in Palermo Sicily

Tra i migliori tour gratuiti c’è poi quello della Palermo alternativa. Si tratta di una esperienza davvero imperdibile che ti permetterà di scoprire l’altra faccia del capoluogo siciliano.

Cosa devi aspettarti da questo free tour? Street art, mercati tradizionali e storie della Seconda guerra mondiale ti accompagneranno in un itinerario della durata di due ore che prenderà il via dalla chiesa di Sant’Ignazio all’Olivella.

Il tour della Palermo alternativa promette di farti scoprire il lato più autentico, bohémien e inaspettato della città.

Quartieri come La Loggia e La Kalsa non avranno più segreti dopo questo free tour di Palermo. Lungo i loro vicoli sono rimaste inalterate le cicatrici lasciate dalla mafia e dai fatti avvenuti nella Seconda Guerra Mondiale. Tra storie inedite e impressionanti, potrai ammirare l’arte urbana del posto. In ciascun murales è contenuta una critica sociale importante.
Durante il tour potrai scorgere anche i segreti di uno dei mercati più noti della città di Palermo, La Vucciria, popolare soprattutto per la vendita di pesce.

A proposito di mercati, imperdibile il salto in Piazza Marina, alla scoperta del mercato dell’antiquariato, passando per l’oratorio di San Lorenzo, fino alla chiesa di Santa Maria della Catena. I saluti avverranno accanto al vecchio porto di Palermo.

Così come il precedente tour gratuito, anche questo, trattandosi di un free tour, prevede il pagamento di un importo libero, in base al grado di soddisfazione.

La prenotazione del free tour della Palermo alternativa potrà avvenire fino a 48 ore prima, previa disponibilità, mentre in caso di cancellazione sarebbe gradito l’annullamento della prenotazione onde evitare inutili attese per la guida.

Free tour di Cefalù, cosa vedere

Free tour di Cefalù, fonte foto Pixabay.com

Free tour di Cefalù, fonte foto Pixabay.com

Non solo free tour di Palermo ma anche dei coinvolgenti giri gratuiti in provincia, come il tour di Cefalù. L’attività avrà una durata di due ore durante le quali potrai percorrere il centro storico della città, con il suo quartiere marittimo e la piazza del Duomo. Imperdibile poi l’ingresso nella Basilica Cattedrale dove potrai ammirare i mosaici bizantini.

Il punto di incontro sarà la stazione ferroviaria di Cefalù, un luogo scelto non a caso. Da qui infatti sarà possibile scoprire le mura della cittadina siciliana risalenti al IV secolo a.C.

Ulteriore tappa dal tour sarà caratterizzata dal centro storico con l’attraversamento del viale principale, Corso Ruggero, caratterizzato da antiche botteghe che si alternano a dimore nobiliari e prodotti locali. Il tour gratuito di Cefalù proseguirà poi alla scoperta del quartiere della Marina il quale è stato teatro di alcuni dei ciack più celebri, da Nuovo Cinema Paradiso a Indiana Jones. Il tour si concluderà nel quartiere normanno di Francavilla.

L’esperienza in oggetto non accetta prenotazioni per gruppi superiori a sei persone. Pur essendo un tour gratuito è previsto al termine dell’attività il pagamento di un importo minimo in base al livello di soddisfazione.

La prenotazione può avvenire fino a 48 ore prima e in caso di cancellazione questa sarà completamente gratuita ma si consiglia sempre di annullare in tempo per non far attendere la guida invano.

Fai conoscere questa pagina ai tuoi amici!

DAL NOSTRO SHOP

Le tipicità alimentari siciliane preferite dai nostri clienti.