Prodotti e Sapori Siciliani

Paste di mandorla siciliane con il Bimby: la ricetta semplice

Paste di mandorla siciliane

Le paste di mandorla sono – indiscutibilmente, un elemento di pasticceria tipico della Sicilia. Figlia di una tradizione dolciaria antica e affascinante, la pasta di mandorla affonda le sue radici nei secoli e attraversa diverse popolazioni ed ere mutabili nel tempo.

Paste di mandorla: la storia e le curiosità

Paste di mandorla, Pixabay

Paste di mandorla, Pixabay

A quanto pare gli Arabi, con la loro dominazione hanno portato in Sicilia anche una piacevole usanza dolciaria: mescolare le mandorle con lo zucchero di canna, le spezie e la frutta secca per addolcire il palato e donare un leggero e delicato momento di piacere per la gola.

Non sono stati gli Arabi, però, coloro che inventarono le paste di mandorla come oggi le conosciamo e gustiamo. Questi deliziosi pasticcini sarebbero stati inventati in convento. La tradizione ci parla di un salto temporale piuttosto massiccio fino al 1100, dove, nel convento palermitano della Martorana, si vide per la prima volta, nella chiesa di Santa Maria dell’Ammiraglio, quella che oggi conosciamo come pasta di mandorle.

Non a caso, dalla pasta di mandorle nasce in Sicilia proprio la “frutta Martorana”, chiaro riferimento al convento che vi abbiamo appena descritto.

La bontà eccelsa di questi nuovi dolci creati dalle suore del convento, avrebbe ispirato la pasta di mandorle (chiamata anche “pasta riali”, ovvero “pasta reale”).

Questo termine è stato coniato per evidenziare la loro incredibile prelibatezza perfettamente degna per essere ospitata perfino nella corte di un Re.

La pasta di mandorle, quindi, nasce nel cuore del Medioevo e va avanti fino ai tempi moderni, inserita ufficialmente nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani (P.A.T) dal Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali.

Nonostante la sua incredibile bontà, riconosciuta e famosa in tutta Italia (ed anche oltre lo Stivale), gli ingredienti sono solamente quattro: mandorle (rigorosamente siciliane), zucchero, albume d’uovo e aromi naturali agli agrumi.

La tradizione siciliana ci svela un dettaglio: le paste di mandorla andrebbero mangiare rigorosamente dopo i pasti. Se le stai offrendo ad amici e parenti, non ti dimenticare di accompagnare tutto ad un buon liquore, del caffè oppure vini dolci.

Se le stai gustando d’inverno, anche di pomeriggio, accompagnale con del tè oppure degli infusi a tuo piacere.

La pasta reale viene spesso impreziosita dalle sue decorazioni. Gli elementi aggiuntivi, infatti, sono una parte molto importante del dolce buono da mangiare e delizioso anche alla vista. In generale potrai trovare altre mandorle oppure dei canditi (come le ciliegie candite) o del semplice zucchero a velo.

Per fare una ottima pasta di mandorle il segreto numero uno è la bontà della materia prima, ancor prima della ricetta e la preparazione, da sempre molto semplice.

Ogni pasticceria siciliana, infatti, custodisce gelosamente il suo segreto per rendere la sua preparazione unica e speciale (oltre che facilmente riconoscibile).

Ricetta paste di mandorla siciliane con il Bimby

Se vuoi realizzare le paste di mandorla con il Bimby, ti proponiamo a seguire tutti gli ingredienti da utilizzare e le indicazioni per la sua preparazione. Questi pasticcini sono da assaggiare almeno una volta nella vita e quindi, se la tua curiosità ti ha spinto fino a questo punto, non puoi fare altro che proseguire nella lettura per scoprire come poter realizzare i dolcetti più buoni di sempre.

Ingredienti per la realizzazione di circa 20/25 pasticcini

  • 200 gr di mandorle pelate
  • 200 gr di zucchero
  • 50 gr di albumi
  • 1 cucchiaino di essenza di vaniglia
  • 50 gr di ciliegie candite

Preparazione

  • Prendi lo zucchero ed inseriscilo nel boccale seguendo queste indicazioni: 30 sec vel turbo.
  • Unisci dal foro del coperchio con le lame in movimento a vel.7, le mandorle pelate impostando: 30 sec vel turbo.
  • A questo punto puoi aggiungere l’albume ed anche l’essenza di vaniglia impostando: 30 sec vel 4.
  • Successivamente riempi una sac a poche con l’impasto che hai ricavato e prepara dei pasticcini spremendo l’impasto direttamente sulla placca del forno che avrai precedentemente rivestito con la carta oleata.
  • In ultimo, decora ogni singolo pasticcino con una mezza ciliegia candita.
  • A questo punto attendere. Ed infatti, in questa fase conclusiva, dovrai fare asciugare i pasticcini di pasta di mandorle per circa 12 ore in modo da permettergli di asciugarsi e non perdere la loro forma durante la cottura in forno.
  • Il mattino dopo preriscalda il forno ad una temperatura di 180 gradi, inforna e cuoci per 8/10 minuti circa.
  • In conclusione, lascia raffreddare i pasticcini alla pasta di mandorle, sollevali dalla teglia e servi a temperatura ambiente.

Le nostre paste di mandorla

Paste di mandorla

Se vuoi gustare dei dolcetti di pasta di mandorla buonissimi ed indimenticabili per il palato, puoi affidarti con serenità al nostro negozio online.

Da noi troverai dei morbidissimi e gustosi biscotti aromatizzati con scorzette di arance e limoni siciliani ideali per tutti coloro che sono intolleranti al glutine e al lattosio. Il comodo vassoio da 300 grammi saprà soddisfare anche i palati più esigenti.

La mandorla siciliana, per via del suo sapore dolce e intenso, rappresenta un prodotto di altissimo pregio che, nella cucina della splendida isola, rappresenta un ingrediente immancabile per fare ai cibi (dolci e salati) quel qualcosa in più che li renderà unici nel loro genere.

Qui da noi troverai le paste di mandorla prodotte dal Bar Sicilia di Cammarata, in provincia di Agrigento. I pasticcini che potrai assaporare e portare sulla tua tavola, sono prodotte con materie prime d’eccellenza, prestando attenzione ad ogni piccolo dettaglio.

Anche gli altri ingredienti utilizzati sono semplici e genuini e, dallo zucchero fino all’albume d’uovo, la marmellata e la frutta candita per decorare, avrai tra le tue mani una vera opera d’arte culinaria.

Paste di Mandorla Siciliane

8,90
  • Pasticcini di pasta di mandorle
  • Dolci tipici siciliani
  • Morbidissimi biscotti dal cuore di mandorla
  • Aromatizzati con scorzette di arance e limoni siciliani
  • Ideali per gli intolleranti al glutine e al lattosio
  • Formato: vassoio da 300g

Pasticcini di Pasta di Mandorle

8,90
  • Dolcetti tradizionali della Sicilia
  • Con mandorle 100% siciliane
  • Gusto e dolcezza senza pari
  • Vassoio da 300g

Fai conoscere questa pagina ai tuoi amici!

DAL NOSTRO SHOP

Le tipicità alimentari siciliane preferite dai nostri clienti.