Prodotti e Sapori Siciliani

Prodotti Siciliani a Milano: dove acquistare le migliori prelibatezze tipiche della Sicilia

Pistacchio di Bronte - Consorziopistacchioverde.it

Per i tanti siciliani emigrati a Milano nel corso del tempo, il richiamo del cibo di casa continua ad essere irresistibile. Ad essi, però, si aggiungono anche i tanti milanesi che non fanno mistero di gradire enormemente le tante specialità che la cucina e la pasticceria siciliana sono in grado di proporre. Una proposta straordinaria che fa dell’isola un vero e proprio punto di riferimento, per quanto concerne il Made in Italy gastronomico. Anche a Milano.

Le tante specialità della cucina siciliana trovano un logico sbocco a Milano

Milano è uno dei luoghi dislocati lungo la penisola che ha accolto con grande favore il concetto di cucina fusion. Ovvero quello che tende a riunire ingredienti e ricette provenienti da tradizioni culinarie estremamente diverse in modo da dare vita a nuovi piatti e pietanze. Un concetto nato ufficialmente nel corso degli anni ’70 del passato secolo, ma che affonda le sue radici in epoche ben più remote.

Chi pensa però che si tratti di una semplice moda, non ha evidentemente fatto i conti con la cucina siciliana, un vero melting pot derivante dagli influssi dei tanti popoli che si sono affacciati su questa parte d’Italia.

A partire dagli Arabi, sbarcati a Mazara del Vallo nell’827, la cui dominazione durò sino al 1091, anno della caduta di Noto. Due secoli e mezzo nel corso dei quali furono importati non solo nuove tecniche agricole e di pesca, ma anche una lunga serie di colture destinate a rivoluzionare letteralmente la cucina isolana. Dalla pasta al riso, dai fichi d’India ai pistacchi, molti nuovi elementi in quel lasso di tempo trovarono terreno fertile lungo l’isola. Ponendo le basi per una cucina considerata tra le più importanti a livello globale.

Alla quale contribuiscono gli ormai celeberrimi arancini, la pasta alla Norma o con le sarde, pane e panelle, il pane con la milza, le melanzane alla parmigiana e molto altro. Senza contare l’ormai celebratissima pasticceria sicula, che ha regalato ai buongustai specialità come i cannoli, le paste di mandorla e la cassata.

Il primo piatto mari e monti della storia è siciliano

Se sono tanti i piatti nati in Sicilia, pochi sanno che proprio nell’isola fu inventato il primo piatto mari e monti della storia. Un primato dovuto ad un cuoco arabo accodatosi alle truppe del generale Eufemio per una campagna all’interno del territorio di Siracusa. Una campagna nel corso della quale, però, non mancarono le difficoltà di approvvigionamento. A risolverle fu proprio uno dei cuochi assoldati per sfamare le truppe, il quale decise di fare buon viso a cattivo gioco, utilizzando tutto quello che aveva a disposizione. Ad una base fornita dalla classica pasta con le sarde, con l’aggiunta di pinoli, zafferano e finocchietti selvatici, fu infatti mixato pesce, verdura e carboidrati. Era nata la Pasta chi Sardi, un vero e proprio simbolo della cucina siciliana tale da anticipare di secoli il concetto di fusion.

Il pacco da giù

Come abbiamo già ricordato, i siciliani di stanza nel capoluogo lombardo sono moltissimi. Le migrazioni, che ormai da decenni vedono Milano come meta privilegiata, sono andate naturalmente a riflettersi anche sulla scena culinaria meneghina. Come dimostrano i tanti ristoranti disseminati sul territorio comunale che propongono le specialità isolane.

Proprio i siciliani di stanza a Milano, però, sono i principali fruitori del cosiddetto pacco da giù. Ovvero di quella tradizione che vede rinnovarsi anno dopo anno il legame tra chi è partito e chi è rimasto, con l’invio di generi alimentari dai secondi ai primi. Un invio attesissimo, ormai diventato un vero e proprio fenomeno di costume e tale da destare un pizzico di invidia nei tanti milanesi che amano la cucina siciliana, ma non hanno parenti cui rivolgersi per l’invio di un pacco da giù.

Dove trovare prodotti siciliani a Milano?

Ai buongustai milanesi, di conseguenza, resta una sola possibilità per poter degustare le tante prelibatezze siciliane: individuare i punti commerciali che le vendono. A tal proposito, consigliamo di non rivolgersi ai negozi tradizionali disseminati lungo il territorio meneghino, dove si rischia di pagare un sovrapprezzo esorbitante. Bensì al commercio elettronico, che consente di reperire il meglio della tradizione culinaria isolana a costi discretamente contenuti. In tal senso sul nostro sito, DallaSicilia.com, è possibile acquistare non solo il classico pacco da giù, ma anche optare separatamente per una lunga serie di prodotti tipici. Un’occasione da non perdere assolutamente, anche in considerazione del fatto che i prodotti ordinati saranno sulla propria tavola in pochissimi giorni.

Fai conoscere questa pagina ai tuoi amici!

DAL NOSTRO SHOP

Le tipicità alimentari siciliane preferite dai nostri clienti.