Prodotti e Sapori Siciliani

Ceci di Villalba: caratteristiche di questo eccellente legume e produttori

ceci di villalba

I ceci sono un legume molto diffuso nella cucina mediterranea, utilizzato soprattutto per la preparazione di minestre e zuppe, che viene scelto però anche per accompagnare la carne e il pesce. Proprio perché si tratta di un legume molto diffuso, sono molti i produttori che lo hanno scelto per il loro lavoro, un legume quindi anche di semplice reperibilità.

Se pensi però che i ceci siano tutti uguali, sappi che ti stai sbagliando. Ci sono alcune varietà che hanno un sapore infatti molto più ricco e intenso rispetto alle altre, capaci quindi di aiutarti a realizzare dei piatti che stuzzicano il palato, gustosi, saporiti. Non solo, alcuni ceci sono anche di grandi dimensioni, capaci proprio per questo motivo di non sfaldarsi neanche nel caso di cotture molto lunghe. Tra queste varietà, dobbiamo senza dubbio ricordare i ceci di Villalba.

Villalba e i suoi legumi

Villalba è una zona dell’entroterra siciliano famosa proprio per la coltivazione dei legumi, in modo particolare in realtà delle lenticchie. Le lenticchie di Villalba sono una varietà davvero speciale, di grandi dimensioni e dal sapore incredibile, piuttosto rara e proprio per questo motivo sotto Presidio Slow Food.

I ceci di Villalba sono coltivati da un numero maggiore di aziende agricole rispetto alle lenticchie e proprio per questo motivo non se ne può parlare come di un prodotto a rischio scomparsa, che ha bisogno di un Presidio Slow Food per poter sopravvivere. Sono però speciali proprio quanto le lenticchie, perché il terreno che è presente in questa zona della Sicilia permette di garantire al legume delle carattersitiche uniche.

Vieni con noi a scoprire i ceci di Villalba, la loro storia, le loro più importanti caratteristiche e i produttori migliori presso cui effettuare l’acquisto.

I ceci di Villalba: un po’ di storia

I ceci sono coltivati nella zona di Villalba praticamente da sempre. Non si hanno testimonianze scritte che documentino l’inizio di queste coltivazioni, ma è risaputo che si tratta di coltivazioni molto antiche, che si tramandano da millenni ormai di generazione in generazione.

Sono sempre stati coltivati in grandi quantità, sino alla seconda metà del 1900. Durante gli anni ‘60 ecco infatti che le coltivazioni di ceci nella zona di Villalba diventano sempre meno intense. Sono numerose infatti le persone che lasciano le campagne, abbandonando del tutto quindi le loro coltivazioni, con la speranza di riuscire a trovare un posto di lavoro nelle fabbriche nate in città. Sono persone alla ricerca di migliori condizioni di vita, che non hanno più voglia di sporcarsi le mani con la terra.

Non solo. In questo periodo infatti iniziano ad andare per la maggiore i ceci di più piccoli dimensioni, come quelli che è possibile trovare nella grande distribuzione oggi. I ceci piccoli sono infatti molto più veloci da cucinare, così da riuscire a rispondere al meglio alle rinnovate esigenze dei lavoratori moderni. Senza dimenticare poi che sono anche più facili da coltivare e quindi possono essere immessi sul mercato ad un prezzo minore. E alla fine proprio a partire dagli anni ‘60 il risparmio diventa un’esigenza che nessuno può permettersi di mettere in secondo piano.

I legumi tipici della Sicilia, di grandi dimensioni e dal sapore tanto ricco, diventano via via che passa il tempo quindi sempre più rari. I ceci però non scompaiono del tutto. I produttori locali che decidono di non lasciare le campagne continuano a coltivarli, magari in minore quantità rispetto al passato, ma senza mai lasciare che cadano nel dimenticatoio.

Nel corso di questi ultimi anni questi produttori hanno iniziato a puntare molto di più su queste antiche coltivazioni, consapevoli che oggi la situazione è ben diversa rispetto agli anni ‘60. Oggi infatti sono sempre più numerose le persone che amano le lunghe preparazioni e che vogliono tornare a vivere in modo slow, nonostante la nostra routine quotidiana appaia sin troppo vorticosa. Oggi sono sempre più numerose inoltre le persone che sono pronte a spendere qualche euro in più pur di portare in casa prodotti tradizionali e di altissima qualità.

Le più importanti caratteristiche dei ceci di Villalba

I ceci di Villalba si differenziano dai ceci di altre varietà perché sono in possesso di una forma tondeggiante e sono di grandi dimensioni. Le loro dimensioni li rendono ideali per restare sul fuoco anche per molte ore, senza che si sfaldino, ma anzi restando sempre compatti. Ovviamente la compattezza è importante al palato, ma non solo. Se i ceci sono compatti, il piatto risulta anche più bello dal punto di vista estetico.

Questa caratteristica forse un tempo non era considerata importante, ma oggi invece lo è eccome. Non è forse proprio questo che i più grandi chef raccomandano infatti oggi come oggi, di prestare attenzione anche all’impiattamento? Con ceci così, un impiattamento da chef stellato è assicurato. I ceci di Villalba si caratterizzano anche per il loro straordinario sapore, un sapore che risulta molto più intenso e ricco rispetto ai ceci di altre varietà. Non c’è quindi neanche bisogno di aggiungere chissà che genere di condimento. Un filo di olio, un pizzico di sale e di pepe, e il gioco è fatto!

Ma ancora non è tutto, è molto importante infatti ricordare anche i valori nutrizionali dei ceci di Villalba. Si tratta di un legume molto ricco di proteine e di sali minerali, calcio e ferro in modo particolare. Proprio per questo motivo si prestano ad essere scelti da coloro che sono carenti di questi elementi e da chi segue una dieta vegetariana. Inoltre sono ricchi di vitamina A, B e C, senza dimenticare poi le fibre e l’amido. Un vero e proprio toccasana per la salute!

Come bollire i ceci di Villalba

I ceci di Villalba secchi hanno bisogno di essere messi in ammollo prima di poter essere preparati. L’acqua, che deve coprire i ceci in modo completo, deve essere a temperatura ambiente ed è importante che l’ammollo sia di almeno 10 ore. Il tempo consigliato comunque è di 12-18 ore. È preferibile cambiare l’acqua durante questo lasso di tempo almeno una volta. In questo modo eventuali impurità che si siano depositate nell’acqua possono essere eliminate in modo molto semplice. A questo punto è possibile scolare i ceci e procedere con la loro cottura.

Bollire i ceci è davvero semplice. Basta metterli in una pentola con abbondante acqua fredda a fuoco lento. Possono essere cotti senza alcuna difficoltà in ogni genere di pentola, ma se possiedi una pentola in terracotta è proprio questa che ti consigliamo di utilizzare. La terracotta infatti è ideale per le lunghe preparazioni, capace di distribuire in modo omogeneo il calore e di evitare sbalzi di temperatura. Inoltre la terracotta non può in alcun modo alterare il sapore naturale dei ceci. Anche per quanto riguarda il mestolo, meglio sceglierne uno di legno. I ceci di Villalba possono essere lasciati sul fuoco anche per 3-4 ore. Possono essere cotti in alternativa nella pentola a pressione. Ricorda che in questo caso i tempi di cottura si dimezzano.

E il sale? Certo, c’è bisogno di aggiungere il sale per valorizzare il sapore naturale dei ceci. È molto importante però ricordare che il sale deve essere aggiunto solo a fine cottura, o quasi. Il sale infatti tende ad allungare i tempi di cottura.

I ceci di Villalba, come gustarli

Una volta bolliti, i ceci di Villalba sono perfetti per essere gustati come accompagnamento per la carne e il pesce, conditi solo con un po’ di olio extra vergine di oliva, di prezzemolo e magari anche con una spruzzatina di limone. Da caldi permettono di dare vita ad un accompagnamento ricco di gusto, ma possono essere mangiati anche freddi, perfetti quindi anche per le insalate primaverili ed estive.

Per le fredde giornate invernali, è invece possibile cuocere i ceci di Villalba nel pomodoro, insieme a carote e cipolla, una sorta di zuppetta capace di regalare energia e riscaldare immediatamente tutto il corpo. Sono perfetti anche per molte altre zuppe, da cuocere magari insieme ad altri legumi oltre che a verdure di stagione. Possono poi essere passati, per fare una bella minestra di ceci o per dare vita ad un condimento per la pasta.

I produttori dei ceci: l’Azienda Agricola Calafato Filippo

Tra i migliori produttori dei ceci di Villalba, dobbiamo ricordare l’Azienda Agricola Calafato Filippo, famosa anche per le sue lenticchie. Si tratta di un’azienda a conduzione familiare, dove i metodi di coltivazione si tramandano di generazione in generazione, nel pieno rispetto delle tradizioni del passato. La famiglia Calafato coltiva le piante in campo aperto, senza utilizzare mai le serre. Sono piante che hanno bisogno di cure, attenzioni e delicatezza, per questo motivo vengono trattate ancora oggi del tutto a mano, proprio come un tempo. Non si utilizzano quindi trebbiatrici meccaniche né altri simili strumenti. Ovviamente una coltivazione di questa tipologia, che richiede così tanto impegno, e quindi anche molto più tempo rispetto alle coltivazioni più moderne, ha dei costi elevati, ma vale davvero la pena spendere qualche euro in più per acquistare un prodotto di prima qualità come questo.

L’Azienda Agricola Calafato Filippo si fa carico in prima persona anche dell’essiccazione dei ceci, confezionati poi sempre in loco in appositi sacchetti per alimenti. Commercializza però i suoi ceci anche al naturale, in barattoli sottovuoto. Inizialmente questa azienda lavorava solo con i negozi della Sicilia e oppure direttamente presso le fiere di settore. Poi con il passare degli anni ha deciso di iniziare a lavorare anche con alcuni e-commerce specializzati in prodotti siciliani, così da riuscire a raggiungere un maggior numero di persone e da far sì che i sapori più genuini della Sicilia potessero diffondersi in tutta Italia, o persino nel mondo intero. Ovviamente possono essere acquistati anche nel nostro shop.

Fai conoscere questa pagina ai tuoi amici!

DAL NOSTRO SHOP

Le tipicità alimentari siciliane preferite dai nostri clienti.