Se ti piacciono da impazzire i mitici cioccolatini ricoperti di granella, sarai letteralmente pazzo pure per la crema Rocher, ottima alternativa per riempire i cannoli siciliani al posto della classica ricotta. Realizzarla è semplice ed immediata e il tuo palato ti ringrazierà per avergli donato tanto bontà e delicatezza, fidati di noi.
Crema Rocher, cos’è
La crema Rocher è davvero una delle creme in assoluto più semplici da realizzare e renderà felici grandi e piccini per la sua bontà. Perfetta in tazza, oppure per farcire delle torte golose, può essere utilizzata anche per riempire i cannoli siciliani, proprio come ti proponiamo a seguire.
Il punto di forza numero uno (oltre al suo sapore) è la possibilità di realizzarla senza cottura. Naturalmente il suo nome nasce perché riconducibile al famoso cioccolatino della Ferrero.
Come si realizza: la ricetta senza cottura
Hai in mente di riempire i cannoli in maniera alternativa? Sei pazzo del cioccolato ma non rinunci alla cialda? Bene, armati di tutta la golosità che hai a tua disposizione per preparare la crema più buona che avrai mai assaggiato in vita tua.
La difficoltà di questa ricetta è minima e si presenta molto semplice da realizzare e di sicuro impatto. Stesso discorso per il suo costo irrisorio e il tempo di preparazione che si aggira attorno ai 10 minuti massimo.
Ingredienti (per farcire una torta del diametro di 24 cm)


Torta alla Crema Rocher, Pixabay
- 300 gr di Nutella
- 200 ml di panna fresca
- 100 gr di wafer alla nocciola
- 80 gr di nocciole tritate
- 2 cucchiai di liquore maraschino
Preparazione
- Prendi una ciotola piuttosto capiente e monta leggermente la panna fresca (assicurati che sia ben fredda da frigorifero) con il frullatore. Appena avrà creato un buon “volume”, aggiungi pure la Nutella a tua disposizione e mescola con dolcezza mantenendo il ritmo.
- Inserisci i wafer alla nocciola in un sacchetto da freezer e sbriciolali con le mani. In alternativa puoi inserirli nel mixer ma occorre che rimangano separati in modo grossolano per assaporarne la successiva croccantezza.
- Unisci i wafer appena tritati e la granella di nocciole alla panna e Nutella ed inizia a mescolare fino ad ottenere la consistenza che gradisci per la tua crema Rocher.
- Una volta amalgamato tutto potrai passare alla fase successiva: aggiungere i due cucchiai di liquore maraschino per dare più “personalità” alla crema.
- Copri la crema Rocher con una pellicola da cucina e conservala in frigorifero fino al suo utilizzo. Se non vorrai più riempire i cannoli o decorare una torta, potrai servirla anche come dolce al cucchiaio.
- La crema può essere conservata in frigorifero per due/tre giorni in un contenitore perfettamente chiuso.
Varianti e alternative
Non ci sono particolari varianti per preparare la gustosissima crema Rocher ma qualcosa possiamo sempre consigliarti.
Se vuoi rendere la crema più leggera, ad esempio, puoi utilizzare la panna vegetale al posto di quella vaccina ma senza lo zucchero. Al posto della panna puoi anche utilizzare il mascarpone (oppure puoi utilizzarli insieme ma inevitabilmente la crema potrebbe risultare un po’ pesante).
Anche i wafer, a seconda dei tuoi gusti, possono essere sostituiti con dei savoiardi.
Le varianti dei cannoli
Il cannolo siciliano, nonostante sia assolutamente perfetto con il suo gustoso e inconfondibile ripieno alla ricotta, possiede numerose varianti e rivisitazioni. Tra quelle più comuni ci sono quelle con la ricotta vaccina oppure di mucca (per offrire un sapore più delicato) al posto di quella di pecora oppure con la crema o il cioccolato.
KIT Cannoli Siciliani Freschi alla Ricotta
31,90€- Cannoli siciliani da comporre a casa, semplici e veloci da preparare
- 10 cialde croccanti
- 1kg di ricotta di pecora freschissima
- Zucchero a velo
- Granella di pistacchio
- Gocce di cioccolato
Quindi, per questo motivo, la crema Rocher che ti abbiamo appena insegnato a realizzare, sarà perfetta per il tuo invidiabile nuovo progetto culinario.
Le numerose rivisitazioni del cannolo non si fermano certamente qui. Esistono anche composizioni creative come il cannolo scomposto (ingredienti classici ma assemblati diversamente e perfino serviti in un bicchiere come fossero un tiramisù). Tra le varianti più creative esistono anche i cannoli con cialda al cacao e la cheesecake cannolo. Altra alternativa golosa pensata per la bella stagione, non possiamo non citare il cannolo alla frutta oppure quello con marmellata di more.
Le varianti possono interessare anche la cialda: senza strutto oppure senza Marsala.
I cannoli salati
Parlando di “estreme” variazioni del tema, quando il cannolo siciliano strizza l’occhio al gourmet entrano in gioco perfino nella sua audace versione salata. Per questo motivo, si aprono le danze ai pomodori secchi e alla scamorza affumicata. C’è anche chi utilizza il Parmigiano Reggiano e porta in tavola manicaretti da perdere la testa.
Il nostro kit di cannoli mignon Rocher
Se ti abbiamo fatto venire l’acquolina in bocca ma non hai tempo per realizzare la crema Rocher, ti veniamo immediatamente in soccorso con il nostro golosissimo kit di cannoli mignon pronti da assemblare e gustare.
Il nostro kit comprende:
- 10 cialde mignon croccanti
- 300g di crema rocher
- Zucchero a velo
- Gocce di cioccolato bianco
Come utilizzare il kit per i cannoli
- Una volta ottenuto il meraviglioso kit di cannoli mignon Rocher, non dovrai fare altro che assemblare i pezzi del tuo goloso puzzle pronto per essere servito in tavola lasciando a bocca aperta i tuoi ospiti. Ecco qualche semplice indicazione per svolgere questo compito nel migliore dei modi:
- Disponi le cialde sul tuo piano di lavoro.
- Recupera la sac à poche che troverai all’interno della confezione con la sua golosissima crema al cioccolato pronta per riempire le tue cialde.
- Taglia con delle forbici la punta della sac à poche in modo da fare uscire la crema per riempire i cannoli. A questo punto ci sei quasi.
- Non ti resta che prendere la cialda ed esercitare una leggera pressione nella sac à poche per riempire il cannolo arrivando all’esatta metà.
- Procedi nella stessa identica maniera anche dall’altra estremità fino a quando avrai riempito tutto il cannolo.
- A questo punto intingi le due estremità nella granella di mandorle e spolvera con lo zucchero a velo.
Fai conoscere questa pagina ai tuoi amici!