Il mitico Pacco da Giù: chi di voi ne ha sentito parlare? Immagino tutti e, molti di quelli che ci stanno leggendo, lo avranno anche ricevuto almeno una volta nella loro vita. Se vivi e studi lontano dagli affetti di sempre e se dal Sud ti sei trasferito al Nord, il “kit di sopravvivenza” inviato dalla tua famiglia è un vero must di cui non puoi farne a meno.
Cos’è il Pacco da Giù?
Tra gli esempi più gettonati c’è lo studente fuori sede che riceve, almeno 3-4 pacchi all’anno dalla sua famiglia: cosa c’è dentro? Cibo di ogni specie e quantità ma regolarmente locale. Talvolta le mamme inseriscono anche capi di abbigliamento, convinte che la maglietta della salute del negozio di fiducia, lì al Nord tu non la troveresti mai.
Nella maggior parte dei casi, il Pacco da Giù contiene prodotti tipici della tua zona d’origine. Se vivi a Milano ma sei nato in Puglia, tua mamma farà in modo di farti recapitare taralli, orecchiette, friselle e il classico olio extra vergine di oliva,
Se sei siciliano, spazio ai mitici anelletti per fare la classica pasta al forno. Ma non finisce qui: ci vogliamo dimenticare – per caso – della farina di ceci per fare le panelle agli amici? Giammai!
Del resto, siamo così tanto legati alle nostre tradizioni, che mangiamo la pizza all’ananas quando andiamo in America solo per “prenderli in giro” e confermare la nostra straordinaria capacità di cucinare a dovere questa specialità nata nel nostro Belpaese.
E se ti piace mangiare (trovatemi qualcuno a cui non piaccia!), lontano o vicino casa, i prodotti tradizionali ti “costringono” a tavola fino al dolce (per lui ci sarà sempre posto sia nel tuo cuore che nello stomaco).
Il cibo è il vero caposaldo del linguaggio dell’amore di ogni mamma del Sud che si rispetti, c’è poco da fare.
Il Pacco da Giù riesce a mantenere intatte le tradizioni della tua terra. Se 2 o 3 volte l’anno, nonostante tu viva al Nord, fai colazione con il mitico cannolo siciliano, avrai malinconia per la tua isola che, nello stesso tempo, ti renderà orgoglioso per aver creato una bontà simile.
Come funziona: le diverse fasi
Ma come funziona e si sviluppa il Pacco da Giù? Di solito ci sono più “fasi” da rispettare e conoscere.
Fase uno: chiami i tuoi genitori e chiedi timidamente di ricevere a casa qualche prodotto tipico, puntando sull’effetto malinconia.
Fase due: mamma (con l’aiuto di papà e dei tuoi fratelli) prepara il pacco con minuziosa attenzione, cercando di inserire più roba possibile.
Fase tre: il Pacco da Giù è pronto e viene inviato, monitorato da te e tua madre tramite tracking online.
Fase quattro: il Pacco da Giù arriva e devi invitare a cena i tuoi coinquilini per darti una mano a salire in casa tutta quella roba.
Fase cinque: dopo aver aperto il Pacco da Giù, devi organizzarti in maniera intelligente per non disperdere nulla e distribuire in maniera saggia tutto ciò che hai ricevuto.
Come organizzare il Pacco da Giù


Il pacco da giù, Pixabay
E se il pacco non lo stai per ricevere ma devi spedirlo? Ecco, ti vogliamo dare qualche consiglio utile per organizzarlo al meglio, spedizione compresa.
La prima cosa da fare è quella di trovare una scatola di cartone totalmente integra, resistente e sufficientemente spaziosa per poter contenere tutto.
Gli alimenti da inserire al suo interno, di solito sono diversi tra di loro, specie per quanto riguarda il livello di fragilità. Per questo motivo devi fare attenzione all’imballaggio incartando gli alimenti in modo adeguato. Il cibo in scatola, per forza di cose, non avrà bisogno della stessa protezione che riserverai alla pasta.
Proprio per questo motivo, ti consiglio di munirti di pluriball per confezionare i prodotti più delicati (quello in eccesso ti servirà per riempire gli spazi vuoti e, in questo caso, potrai inserire anche delle chips di polistirolo oppure la carta di giornale).
Se vorrai inserire del cibo molto delicato, potresti valutare l’idea di riporlo dentro scatole di polistirolo ma, in questo caso, occuperanno molto spazio, quindi abbi cura di valutare le cose.
Una volta riempito il pacco a dovere, chiudilo con cura servendoti di nastro adesivo da imballaggio e facendo attenzione che non ci siano fessure di troppo che possano provocare delle perdite.
Cosa non devi inserire nel Pacco da Giù
Naturalmente, trattandosi di cibo, non tutto può essere inserito all’interno del Pacco da Giù. Per questo motivo, eccoti la lista degli alimenti che non devi inserire al suo interno:
- Carne
- Pesce
- Latticini
- Pasta fresca
- Uova
- Verdura o frutta fresca
Al contrario, puoi serenamente inserire cibo a lunga conservazione e alimenti che sopportano gli sbalzi di temperatura. Per questo motivo, via libera alla classica pasta dentro il pacco, cibo in scatola, condimenti vari, frutta secca e bevande.
Per quanto riguarda le bibite, considera che gli alcolici dovranno seguire delle regole a parte per poter viaggiare in sicurezza essendo considerati liquidi pericolosi. Fai attenzione anche all’inserimento di conserve e prodotti sottolio visto che potrebbero rompersi con una certa facilità rovinando il resto degli alimenti presenti nel pacco. Se non puoi farne a meno, imballa tutto in maniera resistente a prova di urto. Potresti, per esempio, inserire determinati prodotti dentro confezioni sottovuoto su misura. Utilizza questo accorgimento anche se devi spedire dei formaggi stagionati.
Scegliere un corriere affidabile per la spedizione
Per spedire il Pacco da Giù, cerca di affidarti ad un corriere sicuro che possa prendersi cura del prodotto che stai inviando alla persona cara dall’altra parte dell’Italia.
Per questo motivo, affinché il pacco arrivi sano e salvo a destinazione, valuta l’idea di assicurarlo su furto e danneggiamento in modo da poter ricevere un rimborso qualora qualcosa non vada per il verso giusto.
Affidandoti a soluzioni online di fiducia (tramite recensioni o passaparola di qualcuno di fidato), nella maggior parte dei casi potrai anche scegliere il metodo di spedizione maggiormente adatto alle tue esigenze, con la possibilità di risparmiare qualcosa e tracciare il tuo pacco senza preoccupazioni.
I migliori prodotti siciliani online
E se vuoi evitare lo stress di organizzare il Pacco da Giù e scegliere il Corriere giusto per poterlo spedire e farlo arrivare a destinazione senza intoppi, valuta la soluzione perfetta per te: acquista da noi ciò che ti serve e lo faremo arrivare a destinazione nel minor tempo possibile.
Il Pacco da Giù del nostro negozio contiene 15 prodotti siciliani unici selezionati a mano.
Ecco cosa troverai al suo interno:
- Formaggio Fresco Classico – 500g
- Formaggio Fresco al Peperoncino – 500g
- Salamino piccante – 300g
- Salamino dolce – 300g
- Pasta artigianale trafilata al bronzo – 500g
- Ricotta salata – 400g
- Caciotta fresca – 450g
- Formaggio Pecorino Semistagionato – 400g
- Caciocavallo Semistagionato – 500g
- Pasticcini di Pasta di Mandorle – 300g
- Cioccolato di Modica IGP – 80g
- Caponata di melanzane – 190g
- Crema spalmabile alla nocciola – 200g
- Patè di pomodoro siccagno di Valledolmo – 200g
- Alloro Siciliano Bio in Busta – 5g
La versione “mini”
In alternativa ti proponiamo la versione “Mini” ad un prezzo più contenuto: tutto il meglio della Sicilia in un pacco, con possibilità di consegna rapida in tutta Europa.
Ecco cosa sarà possibile trovare in questo caso:
- Kit cannoli siciliani freschi
- Formaggio primo sale con pepe – 500g
- Formaggio pecorino semistagionato al pepe nero – 400g
- Caciotta fresca – 500g
- Salamino dolce – 300g
- Pesto di pistacchio – 190g
Fai conoscere questa pagina ai tuoi amici!