Colore, sapore, profumo fanno parte dei cibi della tradizione siciliana. Ogni piatto cucinato è un tripudio per i sensi che, lasciati liberi di danzare, si lanciano in una danza golosa che non si dimentica. Riassumerli tutti è impossibile, perché, come per tutte le regioni italiane, ogni regione – e addirittura ogni provincia e comune – hanno le loro varianti del piatto tradizionale. Come fare quindi? Per riassumere i piatti siciliani da assaggiare partiamo da alcuni piatti tipici siciliani dello street food.
I piatti dello street food siciliano
Cominceremo con il dirvi che la cucina siciliana ha una sua cultura del territorio, però i piatti tipici siciliani così ricchi del sapore del Mediterraneo rispecchiano in parte gli accenni della cucina greca ed essendo fortemente speziati, anche i piatti della cucina africana. La Sicilia ha un primato: è considerata la regione italiana in cui lo street food è più diffuso, ‘’facile!’’ direte voi, facilissimo, rispondiamo noi! Di seguito alcuni dei piatti più conosciuti e amati dello street food siciliano.
Arancini


Arancini siciliani – Freepik
Arancini, o arancine (la diatriba su quale sia la pronuncia esatta è stata oggetto di discussione anche dell’Accademia della Crusca e vi invitiamo a scoprirla) poco importa, se amate la Sicilia non potete non amare questo delizioso street food, uno dei più tipici cibi da strada che in Sicilia è facilissimo trovare nelle bancarelle, nei mercati e nelle friggitorie. Quelli a forma arrotondata li troverete principalmente a Palermo o comunque nella parte occidentale della Sicilia e si chiamano arancine; quelli di forma più conica e appuntita li troverete a Catania e nella parte orientale della Sicilia.
Come si preparano gli arancini? Il loro ripieno si perde nella storia delle dominazione araba; gli arabi erano soliti infatti degustare il timballo di riso aromatizzato alla zafferano. Usavano mettere un vassoio colmo di riso al centro del tavolo e si mangiava semplicemente appallottolando nella mano. Per la panatura la storia ci narra che fu Federico II ad inventare la frittura di questi arancini, per una questione conservativa: la panatura e relativa frittura avrebbero reso conservabile più a lungo questo piatto diventato poi uno dei piatti tipici dello street food della Sicilia.
Pane e Panelle


Panelle – Canva
C’è un proverbio antico e bellissimo che richiama questo street food della Sicilia: “pane e panelle fanno i figli belli”. Classico street food della tradizione siciliana, pane e panelle altro non è che un panino con una frittata di farina di ceci, acqua, sale, pepe e olio; parte della storia è dovuta al fatto che per questo panino si possono scegliere ben tre tipi di pane diversi: mafalda (è un pane che omaggia Mafalda di Savoia, fatto con semola di grano duro e semi di sesamo dalla caratteristica forma a serpentello o salsiccia piegata), la scala o scaletta e la “vastidda” (pane focaccia rotondo con semi di sesamo).
Panino con la milza


Panino con la Milza – Freepik
Pani câ meusa, il panino con la milza più buono del mondo è di Palermo e fa parte della tradizione street food, dei piatti siciliani da assaggiare assolutamente! Il pane usato per questo piatto da street food è morbido e rotondo con semi di sesamo, generosamente imbottito da un insieme di milza e polmone, a cui a volte viene aggiunta trachea di vitello cotti a lungo poi affettati finemente infine fritti nello strutto. A questa prelibatezza a volte si aggiunge del caciocavallo o della ricotta, anche se i puristi lo accompagnano solo con limone e pepe.
Stigghiola
La Stigghiola, fa parte del PAT questo piatto della tradizione siciliana e dello street food di Palermo, si trova facilmente servito per strada dagli stigghiulara, è un piatto a base di budella di agnello condite con prezzemolo e cipolla e arrotolate intorno ad un cipollotto e infilzate su uno spiedino, si cucinano sulla brace e si servono caldissime sul momento con sale e limone. Uno dei piatti di street food da assaggiare in Sicilia.
Crocchè


Crocché – Canva
Crocchè, delle golosissime crocchette fritte di patate, formaggio, uova, prezzemolo e pepe a cui si aggiunge a volte del salume. Fanno parte dei piatti della tradizione siciliana e di norma si trovano spessissimo come street food servito nei “cuoppi” insieme ad altri cibi tradizionali siciliani: pastacresciute, sciurilli, scagliozzi.
Sfincione


Sfincione – Canva
Sfincione, terminiamo il viaggio goloso nella tradizione street food dei piatti siciliani da assaggiare con lo sfincione, che altri non è che una sofficissima pizza, condita con sugo di cipolle, acciughe e caciocavallo. Lo sfincione si trova facilmente passeggiando tra le vie di Palermo, è uno street food tra i più conosciuti e amati.
Cartocciata
Cartocciata, lo street food siciliano è talmente ricco di proposte che potremmo parlarvene per ore, un altro piatto presente nei piatti della tradizione siciliana da assaggiare e tra i più amati nello street food è la cartocciata: piatto tipico di Catania, la cartocciata è un calzone fritto di pasta morbida e alta farcita con prosciutto cotto, mozzarella, olive nere e pomodoro.
Fai conoscere questa pagina ai tuoi amici!