Prodotti e Sapori Siciliani

Panettone con il Bimby: la ricetta tradizionale con uvetta e canditi (e le alternative siciliane)

Panettone con il Bimby, Pixabay

Il dolce di Natale per eccellenza, il panettone, nella sua versione tradizionale con uvetta e canditi, è il classico simbolo delle feste in tutta Italia. Sebbene le sue radici siano relegate alla città di Milano, esistono varie versioni, tra cui quelle dei maestri pasticceri siciliani, che grazie all’impiego di eccellenti materie prime locali (dal pistacchio di Bronte all’inimitabile cioccolato di Modica) riescono a realizzare delle vere e proprie opera d’arte culinarie.

Un ottimo panettone artigianale, tuttavia, potrà essere anche realizzato in casa, sia nella versione classica che con l’ausilio del Bimby. Non serve essere dei pasticceri provetti per riuscire a confezionare un dolce delle feste golosissimo. Ti basterà, infatti, un po’ di impegno e un pizzico di creatività.

La ricetta del panettone con il Bimby

Panettone con il Bimby, Pixabay

Panettone con il Bimby, Pixabay

La ricetta del panettone con il Bimby richiede indubbiamente un certo impegno ma il risultato finale sarà stupefacente! Il dolce natalizio prevede una lunga lavorazione e dei tempi di lievitazione non indifferenti, dunque sono richiesti tempo e pazienza per portare a termine l’intera ricetta.

Se non hai voglia di rischiare e vuoi sorprendere piacevolmente i tuoi ospiti, ti consigliamo di saltare direttamente al paragrafo successivo, in cui troverai i nostri consigli sui migliori panettoni della tradizione siciliana.

Tuttavia, la soddisfazione che ne ricaverai nel portare a tavola un panettone realizzato artigianalmente con le tue mani non avrà paragoni.

Di seguito ti proponiamo la ricetta del classico panettone uvetta e canditi da circa un chilo.

Ingredienti

  • 450 gr di farina 0
  • 80 ml di acqua
  • 140 gr di zucchero
  • 8 gr di lievito di birra
  • 4 uova
  • 45 gr di tuorli
  • 110 gr di burro
  • Scorza di un limone grattugiata
  • Scorza di una arancia grattugiata
  • 150 gr di uvetta
  • 80 gr di canditi
  • 1 bacca di vaniglia
  • 5 gr di sale

Procedimento

  • Il panettone con il Bimby prevede in tutto la realizzazione di quattro impasti. Partiamo dal primo: unisci circa 15 ml di acqua con 3 gr di lievito di birra, un cucchiaino di zucchero e 25 gr di farina. Lavora per 2 minuti a 37° e a velocità 2.
  • Lascia l’impasto ottenuto a riposo per circa un’ora o comunque fino a quando non avrà raddoppiato il suo volume.
  • Trascorso il tempo necessario, aggiungi nel boccale il primo impasto lievitato, 8 gr di tuorli, 25 ml di acqua, 40 gr di farina e 8 gr di zucchero.
  • Amalgama tutto con funzione Spiga e lascia riposare per un’altra ora o fino a raddoppio del suo volume iniziale.
  • A questo punto aggiungi nel boccale 30 ml di acqua, 8 gr di tuorli, 70 gr di farina, 5 gr di lievito e 8 gr di zucchero. Attiva la funzione Spiga per 6 minuti. Lascia l’impasto nel boccale con il coperchio chiuso, fino al raddoppio del volume.
  • Ora aggiungi le uova, i tuorli rimasti, metà dello zucchero e della farina rimasti, i semi della bacca di vaniglia, le scorze del limone e dell’arancia e impasta con funzione Spiga per 6 minuti.
  • Aggiungi lo zucchero restante e continua con funzione Spiga per 10 minuti. Unisci poco alla volta anche il burro morbido e la farina restante, e continua ad impastare per altri 8 minuti.
  • Estrai l’impasto dal boccale aiutandoti con le mani infarinate, fallo riposare in una ciotola per circa 30 minuti, poi forma una palla e mettila nell’apposito stampo per panettone.
  • Lascialo lievitare in forno spento e luce accesa per almeno 7 ore, coprendo con pellicola e facendo lievitare fino al bordo dello stesso stampo.
  • Preriscalda il forno a 175°C, disponi una piccola noce di burro sulla superficie e fai cuocere il tuo panettone con il Bimby per 45 minuti. Se dopo 20 minuti noti che la superficie inizia a scurirsi, copri con carta alluminio.
  • Una volta cotto, togli dal forno, fai la classica prova stuzzicadenti e fai raffreddare a testa in giù.

Panettoni siciliani: i migliori dolci dell’Isola

PanGourmet! Panettone al “Pistacchio Verde di Bronte DOP”

PanGourmet! Panettone al “Pistacchio Verde di Bronte DOP”

Chi lo ha detto che il panettone sia solo un dolce “nordico”? Il lievitato natalizio per eccellenza, da qualche anno a questa parte non è solo prerogativa della tradizione milanese o piemontese, ma sta coinvolgendo un numero sempre maggiore di pasticceri siculi in grado di trasformare questo dolce in un genere a sé.

Se del Nord il panettone continua ad avere il rigore dell’impasto ed il rispetto della forma, del Sud, ed in particolare della Sicilia prende invece il profumo degli ingredienti. Non solo i classici gusti: nelle pasticcerie siciliane (e sul nostro shop), potrai trovare una vasta varietà di panettoni realizzati esclusivamente in Sicilia.

Punto di forza sono chiaramente le materie prime che arrivano direttamente dall’Isola. Dalle glassature con cioccolato di Modica, ai pistacchi di Bronte, fino alle nocciole dei Nebrodi, passando per i limoni di Siracusa ed i fichi di Monreale.

Ogni variante si trasforma in opera d’arte dall’animo e dai profumi tipicamente siciliani. Il tutto racchiuso dietro un soffice e morbido impasto che è destinato a prendere la classica forma di cupola dall’animo dolcissimo.

Le varianti più pregiate

Panettone al cioccolato

Panettone al cioccolato

Il panettone con il Bimby è un dolce particolarmente elaborato ed impegnativo ma da sempre molto amato. In alternativa potrai sempre scegliere uno dei panettoni artigianali e prodotti in Sicilia da veri maestri pasticceri.

Partiamo dal panettone tradizionale con canditi e uvetta di Artigiani Siciliani, che potrai ricevere in una elegante confezione regalo, bellissima per un pensiero ad una persona speciale. Impasto morbidissimo, frutto di una lunga e lenta lievitazione, questo panettone si distingue per la sua farcitura con canditi di arance siciliane e uvetta sultanina di ottima qualità.

Immancabile anche la versione del panettone al cioccolato, farcito con gocce di cioccolato e ricoperto da squisito cioccolato fondente, anch’esso prodotto da La Mendola Artigiani Siciliani.

Se vuoi fare un vero figurone e regalare un panettone tipico siciliano, allora dovrai scegliere la versione artigianale al pistacchio, comprensivo di una comoda sac à poche di crema al pistacchio da 220 grammi e ricoperto da cioccolato bianco, pasta di pistacchio naturale al 100% e granella di pistacchio.

Ulteriore variante siciliana, quella farcita con pezzetti di noci e pere ed una copertura del miglior cioccolato bianco, con noci e pere candite.

Fai conoscere questa pagina ai tuoi amici!

DAL NOSTRO SHOP

Le tipicità alimentari siciliane preferite dai nostri clienti.