Prodotti e Sapori Siciliani

Alla scoperta della pasta di mandorle: tutto quello che devi sapere sul dolce made in Sicily

Pasta di mandorle siciliana

Particolare e versatile, dolcissima come solo lei sa essere, vi racconto la pasta di mandorle, base di tantissimi prodotti di pasticceria ma anche di dolcetti casalinghi siciliani. Conosciuta anche come pasta reale, questo prodotto agroalimentare made in Sicily è finalmente riconosciuta come PAT ed è stata inserita nell’apposita lista. Tutti amiamo la pasta di mandorle, ma quanti ne conoscono la storia?

Le origini della pasta di mandorle made in Sicily

Ci sono più note biografiche sulle origini della pasta di mandorle, una di esse ci svela che probabilmente sono stati gli arabi nel VI secolo a portare in Sicilia (sempre a loro si deve l’arrivo in Sicilia del pistacchio e degli agrumi oltre che della mandorla e della canna da zucchero) un prodotto grezzo e preparandolo con base lo zucchero di canna, le spezie e la frutta secca, creando così il culto della pasta di mandorle,

Pasta di mandorle storia

Pasta di mandorle – Canva

Una delle fonti più accreditate, però, scrive che la vera origine della pasta di mandorle risalga al 1100 a Palermo, precisamente nel convento della Martorana, e che non sia un caso che uno dei dolci più famosi e amati nel mondo, a base di pasta di mandorle o pasta reale, sia la Frutta Martorana; le monache del convento avrebbero aggiunto successivamente il miele mescolando lo zucchero con le mandorle macinate finemente e avrebbero creato la prima pasta di mandorle così come la conosciamo oggi. Ad oggi ancora non si conosce con certezza l’origine della pasta di mandorle, o pasta reale, ma una cosa è certa: questa deliziosa pasta è la base fondamentale di tantissime preparazioni di pasticceria del Sud Italia.

Pasta di mandorle: l’uso in pasticceria

La pasticceria è il settore principale per cui la pasta di mandorle viene preparata. Sicuramente vi sarà capitato di assaggiare le paste di mandorle, quei delicati fragranti e profumatissimi biscotti con la ciliegina o la mandorla al loro centro. La semplicità di questi dolcetti è pari solo alla loro bontà. La cassata siciliana è, insieme ai cannoli siciliani, il dolce più conosciuto e amato al mondo, questo dolce così particolare che si presenta su ogni tavola siciliana (ma non solo) durante le feste pasquali lo si deve ad un pasticcere, tale Salvatore Gulì che nel 1873 codificò il dolce preparandolo coloratissimo così come lo conosciamo oggi. Anche la cassata siciliana fa parte dei prodotti PAT.

Pasta di mandorle

Pasta di mandorle – Canva

Pasta di mandorle come farla in casa

La pasta di mandorle si trova facilmente in commercio, ma se volete prepararla a casa, con pochi e semplici ingredienti avrete una pasta di mandorle perfetta per i vostri dolcetti: procuratevi le mandorle siciliane, zucchero semolato, albumi, scorza d’arancia e miele e seguite la ricetta tradizionale. Noi di DallaSicilia vi consigliamo le mandorle di Villalba, il miele di sulla o il miele millefiori, che potete trovare sul nostro shop online insieme a tantissimi altri prodotti siciliani.

La pasta di mandorle si trova facilmente in commercio in panetti pronti all’uso a partire da 50 grammi, ma esistono anche versioni in contenitori da 500g, o in pratici sacchetti sottovuoto per la granita siciliana alla pasta di mandorle.

Pasticcini di Pasta di Mandorle

8,90

Fai conoscere questa pagina ai tuoi amici!

DAL NOSTRO SHOP

Le tipicità alimentari siciliane preferite dai nostri clienti.