La pasta di mandorle è un’altra delle specialità che hanno reso celebre la pasticceria siciliana a livello globale. Se è vero che sono molte le regioni dove questa ricetta entra a pieno titolo nella tradizione dolciaria, proprio quella prodotta in Sicilia è la più nota in assoluto. Tanto da essere riconosciuta come uno dei prodotti agroalimentari tradizionali (PAT) dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.
Anche in questo caso ci troviamo di fronte ad una storia affascinante, che affonda le sue radici nell’antichità, tanto da rendere difficile capire dove vada a posizionarsi effettivamente il confine con la leggenda. Andiamo quindi a cercare di conoscerla meglio, partendo proprio dalle origini.
La storia delle paste di mandorla
Come abbiamo già ricordato, la pasta di mandorla vanta una storia antichissima. Già nel corso del VI secolo sembra che gli Arabi abbiano iniziato a preparare alimenti a base di zucchero di canna, spezie e frutta secca. Mescolando zucchero e mandorle macinate sarebbero infine approdati alla prima ricetta della pasta di mandorle, portandola poi in Sicilia quando ne ottennero il controllo. Sin qui le ipotesi.


Paste di mandorla
Se si prendono come base le fonti, la maggior parte delle stesse attribuisce la vera origine di questa specialità al convento della Martorana a Palermo, annesso alla chiesa di Santa Maria dell’Ammiraglio, collocandola intorno al 1100.
Se sulle origini si può discutere, resta comunque un dato di fatto incontrovertibile, la bontà del prodotto. Tale da spingere Giorgio d’Antiochia, ammiraglio del re di Sicilia Ruggero II, a indicarla alla stregua di Pasta Reale, ovvero di un dolce degno di nutrire i palati più nobili.
Come prepararla: la ricetta originale
Sembra strano, ma un dolce così gustoso prevede una preparazione molto semplice. Per la quale gli ingredienti base sono mandorle sgusciate, zucchero e acqua. Le mandorle devono essere tenute a mollo in acqua calda per qualche minuto per poi essere pelate, separandole dalla loro pellicina marrone. Terminata questa operazione devono essere frullate, in modo tale da trasformarle in polvere.
Sciolto lo zucchero in acqua, al composto si aggiunge la polvere ottenuta, lavorandolo in modo da ottenere un panetto sodo e modellabile, che andrà lavorato su un piano di lavoro liscio una volta tolto dal fuoco. A questo punto lo si lascia raffreddare per circa mezz’ora a temperatura ambiente e in frigo per un ulteriore paio d’ore.
Se si intende utilizzarla successivamente, sotto forma di decorazione o da base per un gran numero di dolci, si può anche provvedere a congelarla, avendo ben presente che al momento di usarla deve prima essere fatta scongelare in frigo.
Le proprietà delle mandorle
Naturalmente, quando si parla di pasta di mandorle si pone attenzione sul suo straordinario gusto. Le mandorle, però, vantano notevoli proprietà. Tra di esse ricordiamo in particolare la capacità di abbattere i livelli di colesterolo, di apportare benefici al sistema nervoso e a quello osseo, di rappresentare un beneficio per l’intestino, grazie alla presenza di fibre. Inoltre, sono ricche di vitamine e sali minerali, rallentano l’invecchiamento e la caduta dei capelli, sono in grado di fornire energia al nostro organismo. Un ulteriore stimolo a consumare la pasta di cui fungono da base.
Dove acquistare la pasta di mandorle?
La pasta di mandorle è uno dei prodotti più ambiti dagli amanti della buona tavola e, in particolare, della pasticceria di qualità. La domanda che questi consumatori si pongono, quindi, è la seguente: dove è possibile acquistare questo prodotto unendo qualità e convenienza?
La risposta è da ricercare proprio sul nostro sito, DallaSicilia.com, dove è possibile acquistare non solo il classico dolce siciliano, ma anche una lunga serie di prodotti tipici. Si tratta in effetti di una notevole occasione, considerato come i prodotti ordinati siano in grado di arrivare sulla propria tavola in pochissimi giorni dall’ordine.
Paste di Mandorla Siciliane
8,99€- Pasticcini di pasta di mandorle
- Dolci tipici siciliani
- Morbidissimi biscotti dal cuore di mandorla
- Aromatizzati con scorzette di arance e limoni siciliani
- Ideali per gli intolleranti al glutine e al lattosio
- Formato: vassoio da 300g
Fai conoscere questa pagina ai tuoi amici!