Hai mai provato il pesto di pistacchio? Se la Sicilia sarà tra le mete delle tue vacanze, dovrai obbligatoriamente imbatterti in questo gustosissimo piatto che ti farà provare una deliziosa pasta per la quale chiederai il bis. Questa particolare specialità può essere abbinata a numerosi piatti e viene utilizzata in cucina in altrettante occasioni.
Pistacchio di Bronte DOP: la storia
Il pistacchio verde di Bronte DOP si trova nei territori comunali di Bronte, Adrano e Biancavilla nella provincia di Catania.
Ma qual è la storia del pistacchio di Bronte DOP? Questo frutto è stato introdotto in Sicilia dagli Arabi nel corso della loro dominazione nei secoli VIII e IX.
Per via della sua longevità e resistenza in condizioni ambientali avverse, ha permesso al pistacchio di farsi strada agevolmente nei territori vulcanici che possono essere coltivati con estrema difficoltà. Nel corso degli anni, invece, questa gloriosa coltivazione è divenuta talmente florida da occupare gran parte della superficie e del territorio che ha voluto investire su questo prodotto vincente.
Con l’appassionato e costante lavoro degli agricoltori locali, durante gli anni, la tradizione legata alla coltivazione del pistacchio si è tramandata di generazione in generazione. Per via della costruzione di numerosi lochi (chiamati pistacchieti), la città di Bronte ha acquisito il nome di “Città del pistacchio”.
Il Pistacchio Verde di Bronte DOP deve essere conservato in luoghi freschi e asciutti e può essere gustato anche senza cottura oppure lavorazione particolare.
Per merito del suo sapore deciso, può essere gustato al naturale come spuntino o aperitivo. Per via della sua inconfondibile aroma, il pistacchio è notevolmente utilizzato anche in pasticceria e in cucina come ingrediente principale per la creazione di gelati, paste, creme e liquori. Ottima e saporita la famosa torta al pistacchio con il pan di spagna farcito al cioccolato.
Caratteristiche e benefici


Pistacchio, Pixabay
Ma quali sono le caratteristiche ed i benefici principali del pistacchio di Bronte? La coltivazione siciliana di questo prezioso frutto, crea un connubio unico nel genere che non potrà mai essere replicato da nessuna altra parte del mondo.
La caratteristica principale del pistacchio di Bronte è l’ampio contenuto di clorofilla, superiore ad altri tipi di coltivazioni. Per questo motivo, infatti, il suo colore è sempre di un verde tanto intenso.
Anche il sapore è più deciso e, per merito di alcune particolari caratteristiche dei terreni dell’isola, si presenta anche ricco di sostanze minerali ottenute pure per merito delle costanti colate laviche del vulcano Etna.
Il Pistacchio di Bronte può essere consumato a guscio naturale senza alcuna lavorazione. Proprio per questo motivo, può essere immediatamente introdotto in commercio anche se si trova sempre meno raramente in mercato per via dei costi elevati della manodopera.
I chicchi, infatti, vengono selezionati manualmente per scegliere quelli a guscio aperto in modo da poterli gustare agevolmente facendo una leggerissima pressione. In questo modo, quindi, possono essere consumati senza essere tostati oppure salati.
Quali sono i principali vantaggi per coloro che mangiano pistacchio quotidianamente? Il sistema cardiovascolare sarà il primo a beneficiarne. Ma non è finita qui. Questa pianta verde, come la speranza, aiuta a contrastare moltissimi fattori di rischio tra cui il diabete di tipo 2.
La composizione dei grassi del pistacchio, insieme alla ricchezza delle sue fibre, aiuta a tenere sotto controllo la glicemia postprandiale e mantenere a livelli ottimali il profilo lipidico.
I pistacchi non hanno del colesterolo: 30 grammi contengono solamente 13 grammi di grassi, di cui solo una piccola parte (1,5 grammi) saturi; il restante è formato da grassi “buoni” e da indispensabili nutrienti quali proteine, potassio e vitamina E.
Le proprietà benefiche del pistacchio non terminano certamente qui. Facendo parte della famiglia dei semi oleosi, favorisce la riduzione di stress ossidativo e l’infiammazione. Inoltre contiene un grande quantitativo di sostanze antiossidanti quali: luteina, tocoferoli e beta-carotene.
Il pistacchio di Bronte è anche una ottima fonte di sali minerali. L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha consigliato di assumere 30g di pistacchi al giorno come spuntino o merenda. Tra i numerosi tipi differenti di frutta secca è quello meno calorico e con maggior numero di semi per porzione: 30g sono approssimativamente 49 semi con un apporto calorico di circa 170 Kcal.
Come usare il pesto di pistacchio in cucina


Pistacchio, Pixabay
Hai mai provato il pesto di pistacchio? Condimento ricco, gustoso e cremoso (con piccoli pezzetti all’interno da sgranocchiare), dovrebbe fare assolutamente parte della lista dei patti da gustare se ti trovi in vacanza in Sicilia.
Come può essere abbinato in cucina nel migliore dei modi? Si può spalmare sui crostini e unirlo alla pasta in modo da realizzare ricette stuzzicanti.
Il pesto di pistacchio può essere abbinato alla perfezione con pasta, verdure, carne e pesce. Delizioso insieme ai pomodorini ma pure insieme ai gamberetti, si sposa meravigliosamente bene pure con la pasta sfoglia per preparare un aperitivo stuzzicante aggiungendo anche speck o pancetta.
Per quanto riguarda gli antipasti, si possono condire delle deliziose bruschette con pistacchio e mortadella (oppure tonno, speck, pancetta e pomodori secchi). Gustosissime anche le torte salate con pesto di pistacchi e ricotta.
Anche con i primi piatti puoi sbizzarrirti. Qualche suggerimento? La pasta con pesto di pistacchi e tonno, gli spaghetti con pesto di pistacchi e pomodorini, la pasta con pesto di pistacchi e gamberetti ma anche quella con pesto di pistacchio e pancetta oppure speck.
E ancora: paccheri al pesto di pistacchi e panna, riso al pesto di pistacchi e speck e, ottimo per l’estate, riso freddo con pesto di pistacchi e Philadelphia.
Spazio anche per i secondi piatti: pesto di pistacchi e pesce (filetto di salmone oppure involtini di pesce spada). Anche la carne potrà regalarti le sue soddisfazioni con il polpettone al pesto di pistacchi oppure le scaloppine di pistacchio di Bronte.
Come fare la pasta pesto di pistacchi e pancetta
Per preparare la pasta con il pesto di pistacchi e la pancetta (oppure lo speck), ti basterà veramente pochissimo tempo e porterai sulla tua tavola un piatto davvero saporito ed estremamente goloso.
Ingredienti
- Spaghetti 320 g
- Pistacchi 200 g
- Parmigiano Reggiano DOP 30 g
- Olio extravergine d’oliva 5 cucchiai
- Aglio 1 spicchio
- Pancetta o Speck 100 g
- Sale e Pepe q.b.
Preparazione
- Cucina gli spaghetti secondo indicazioni. Nel frattempo unisci dentro un mixer il pesto di pistacchi insieme al formaggio grattugiato, l’olio e l’aglio e frullate tutto fino ad ottenere una crema omogenea e compatta.
- Rosola la pancetta (oppure lo speck) in una padella e unisci la pasta appena scolata e il pesto precedentemente frullato.
- Mescola tutto e servi ben caldo.
Il nostro pesto di pistacchio siciliano
Se vuoi assaporare un pesto di pistacchio come si deve, puoi serenamente acquistarlo nel nostro negozio online dove te lo proponiamo in tre differenti versioni. Il Pesto di Pistacchio Verde di Bronte DOP con 100% Pistacchio Verde di Bronte DOP direttamente dalle pendici dell’Etna, ideale per primi e bruschette nel suo comodo vasetto da 190g.
Pesto di Pistacchio Verde di Bronte DOP (certificato)
13,90€- 100% Pistacchio Verde di Bronte DOP
- Etichetta certificata dal Consorzio di tutela del Pistacchio Verde di Bronte DOP
- Direttamente dalle pendici dell’Etna
- Ideale per primi e bruschette
- Formato: vasetto da 190g
La seconda alternativa è il Pesto di pistacchio in vasetto da 180g contenente: Pistacchio (60%), olio extravergine di oliva, sale, pepe nero.
Pesto di pistacchio
11,50€- Pesto di pistacchio
- Peso: 180g
- Ingredienti: Pistacchio (60%), olio extravergine di oliva, sale, pepe nero.
In ultimo, ti proponiamo il Pesto di Pistacchio Siciliano, 100% Pistacchio siciliano, direttamente dalle pendici dell’Etna, ottimo per condire primi piatti e bruschette nel comodo vasetto da 190g.
Pesto di Pistacchio Siciliano
7,90€- 100% Pistacchio siciliano
- Direttamente dalle pendici dell’Etna
- Ideale per primi e bruschette
- Peso: 190g
Fai conoscere questa pagina ai tuoi amici!