Prodotti e Sapori Siciliani

Caciotta Fresca Siciliana: origini, caratteristiche e consigli di degustazione

caciotta fresca

La Sicilia è famosa in tutto il mondo per i suoi formaggi tradizionali, che ancora oggi vengono realizzati secondo le più antiche ricette e in modo artigianale. Sono formaggi dal sapore semplicemente incredibile, che si prestano ad essere degustati in purezza, ma anche ad essere aggiunti a molte ricette.

I migliori produttori di formaggi siciliani prestano una grande attenzione agli allevamenti, portati avanti quasi sempre allo stato brado o semibrado e garantendo agli animali il massimo benessere possibile. Il latte poi viene trattato quasi esclusivamente a mano, senza l’ausilio di strumenti moderni e nuove tecnologie, così che il prodotto finale possa essere considerato genuino al cento per cento.

Tra i migliori formaggi siciliani in assoluto, la caciotta fresca. Andiamo alla scoperta delle caratteristiche di questo formaggio e del modo migliore per portarlo in tavola.

Caciotta fresca – 550g

10,70
  • Con latte crudo di vacca Modicana
  • Prodotto artigianalmente e del tutto a mano
  • Formaggio a pasta filata
  • Peso: 550g

Caciotta fresca – 550g

8,90
  • Caciotta fresca lavorata artigianalmente e a mano
  • Classica forma a pera con estremità legata
  • Prodotta con latte ovino e bovino di alta qualità e italiano
  • Peso: 550g

Caciotta Fresca – 500g

7,90
  • Formaggio a pasta filata
  • Prodotto con latte vaccino
  • Lavorato a mano
  • Classica forma a pera con estremità legata
  • Peso: 500g

La caciotta fresca siciliana, tutte le sue più importanti caratteristiche

La caciotta fresca è un formaggio a pasta filata, tipico di Palermo e Agrigento, anche se ormai viene prodotto praticamente in ogni zona dell’isola. Anzi, in realtà si tratta di un formaggio che è molto diffuso in tutto il Meridione, non solo quindi in Sicilia. Deve essere considerato come uno tra i formaggi in assoluto più antichi.

Anche tra una miriade di formaggi, riconoscere la caciotta fresca è davvero molto semplice. Sì, perché ha una forma molto particolare, che nessun altro formaggio possiede, una forma a pera in possesso di una piccola testa sulla sommità. A che cosa serve quella piccola testa? Per appendere il formaggio a riposare ovviamente!

La crosta della caciotta fresca siciliana ha un colore giallo paglierino, molto chiaro. A differenza di molti altri formaggi siciliani, la crosta in questo caso è morbida al taglio. La pasta all’interno, di un bianco purissimo, è ancora più morbida. Ovvio che si sciolga letteralmente in bocca! All’assaggio la caciotta fresca ha un sapore estremamente dolciastro, leggero. Ricorda il sapore del latte puro.

Caciotte fresche

Caciotte fresche

Come si produce la caciotta fresca siciliana?

Per la produzione della caciotta fresca siciliana si parte ovviamente dal latte crudo. Il latte viene messo in una tina insieme al caglio in pasta di agnello oppure di capretto. Qui coagula in modo da formare la cagliata. La cagliata, dopo maturazione sotto scotta, viene modellata per ottenere la forma a pera di cui abbiamo sopra parlato.

I più importanti produttori artigianali siciliani della caciotta modellano il formaggio ancora oggi del tutto a mano. Ecco perché non esistono due caciotte identiche tra loro nella forma. Ecco perché ogni caciotta ha un suo dettaglio peculiare, un piccolo difetto nella forma, una seppur minima differenza che consente di assaporare ancora prima dell’assaggio la genuinità e la bontà di questo formaggio.

La caciotta viene poi messa in salamoia, per un breve periodo di tempo. In seguito la si lascia a riposare, appesa dalla parte della sua testa con uno spago o simili. Il riposo dovrebbe sempre essere di almeno 7 giorni, affinché il sapore del latte puro possa sprigionarsi alla perfezione. Non dovrebbe mai essere superiore ai 15 giorni.

Il latte migliore per la produzione della caciotta fresca

Per la caciotta fresca si utilizza il latte di mucca. Molte persone credono che il latte delle mucche sia tutto uguale. Non è affatto così. Prima di tutto è importante ricordare che negli allevamenti intensivi e le mucche vivono in condizioni di forte stress e questo può compromettere il sapore del latte. Può capitare inoltre che gli allevatori non prestino attenzione alla qualità del mangime offerto alle loro mucche. Inoltre è importante ricordare che alcune razze producono un latte dal sapore più puro, rotondo, pulito. Non è affatto vero insomma che il latte delle mucche è tutto uguale.

Se vuoi assaporare una caciotta fresca davvero incredibile, devi quindi accertarti che l’allevamento delle mucche sia fatto allo stato brado o semibrado come abbiamo inizialmente affermato, prestando una grande attenzione al benessere degli animali. Inoltre se vuoi davvero la massima qualità possibile, ti consigliamo di accertarti che il latte sia della mucca della razza Modicana.

Caciotte affumicate

Caciotte affumicate

Alla scoperta della vacca della razza Modicana

La Modicana è una razza allevata da molti secoli in Sicilia. Secondo alcune persone è arrivata in Sicilia dal Mediterraneo. Altri affermano che invece la razza Modicana abbia origine nell’Europa Continentale e sia arrivata poi sull’isola con i Normanni e gli Angioini. Impossibile sapere con esattezza chi ha ragione e chi ha torto. Poco importa, è una razza antica presente praticamente da sempre in Sicilia.

La vacca Modicana ha un mantello dal colore estremamente caratteristico. È rosso, sfumato. Ricorda un po’ tutti i colori che scendono in gioco in un bel bicchiere di vino. Negli esemplari maschi il manto può essere molto scuro, tendente quasi al nero. È da sempre considerata come una tra le migliori razze bovine in assoluto. È infatti una razza rustica, capace di sopravvivere ad ogni condizione climatica. Anche durante le più calde estati siciliane, quando le temperature sono elevate, quando la siccità è sempre in agguato, quando persino i pascoli non sono poi così floridi proprio a causa della mancanza di acqua, la vacca modicana vive placida e tranquilla senza subire alcuna conseguenza negativa. Inoltre è una razza che non ha bisogno di chissà che genere di attenzioni, dato che si alleva allo stato brado, dato che si alimenta solo con il pascolo, a meno che questo non scarseggi in modo eccessivo. Viene ricoverata solo ed esclusivamente per la mungitura.

La vacca Modicana è considerata da sempre come una delle razze bovine migliori anche per la qualità del latte che offre. Quando al fianco della mamma c’è un bel vitellino, ecco infatti che la vacca produce un latte dal sapore freschissimo, puro, rotondo. Con un latte così, è ovvio che si arrivi a produrre un latte che può essere considerato come una vera e propria opera d’arte!

Nonostante questo, la razza Modicana con il passare degli anni è andata via via a scomparire dagli allevamenti della Sicilia. Ad un certo punto infatti molti allevatori hanno sentito la necessità di mettersi al passo con i tempi odierni, per cercare di ingrassare le loro casse quanto più possibile. E la vacca Modicana di certo non è la razza giusta per incassare soldi. Permette infatti di ottenere circa 3000 litri di latte all’anno, una resa questa che è da considerarsi scarsa se paragonata ad altre specie di mucche. Anche al macello la resa non è poi così elevata, circa il 55% in meno rispetto ad altre razze. Siamo passati da circa 25.000 esemplari allevati in Sicilia negli anni ‘60, a poche migliaia, circa 2000, degli allevamenti di oggi.

Per fortuna ci sono degli allevatori che continuano a portare avanti gli allevamenti di razza Modicana con passione, oggi proprio come un tempo, anche grazie ovviamente al supporto del Presidio Slow Food dedicato proprio a questa vacca.

Vacche di Razza Modicana

Vacche di Razza Modicana – fondazioneslowfood.com

Dove acquistare la caciotta fresca siciliana?

La caciotta fresca siciliana è un formaggio molto diffuso, che può essere acquistato nella grande distribuzione senza alcuna difficoltà. Alcuni supermercati, dobbiamo ammetterlo, ne hanno a disposizione delle versioni piuttosto buone, soprattutto se il reparto gastronomia che offrono è molto fornito e fa affidamento su produttori di buon livello.

Se possibile però la grande distribuzione sarebbe da evitare. Anche se i produttori sono di buon livello e la caciotta ha effettivamente un buon sapore, non è detto che sia stata realizzata in modo del tutto artigianale, come avveniva un tempo. Non è detto neanche che il latte sia di alta qualità. Non è detto infine che non siano stati utilizzati conservanti o aggiunte altre sostanze.

Se desideri portare in tavola il meglio della tradizione siciliana, sarebbe meglio fare quindi affidamento su un’azienda agricola che segua le ricette antiche, senza aggiunte di alcun genere, lavorando il formaggio a mano, in modo lento, con genuinità.

Sì, fare affidamento su aziende agricole artigianali e che seguono le più antiche tradizioni è senza dubbio la scelta migliore da fare. Anche sul nostro shop sono disponibili delle realtà che rispondono proprio a queste caratteristiche, come l’azienda agricola Mangiapane, la cui caciotta fresca è molto rinomata.

L’azienda agricola Mangiapane si trova nell’entroterra di Agrigento ed è famosa per il suo allevamento della vacca Modicana di cui abbiamo sopra parlato. Con il latte crudo delle sue vacche, dal gusto fresco, pulito, rotondo, l’azienda prepara la caciotta fresca, del tutto a mano, del tutto artigianalmente.

Ti ricordiamo che alcuni produttori prediligono il confezionamento sottovuoto. Questo è un dettaglio da prendere in considerazione nel caso in cui tu voglia acquistare la caciotta, ma non abbia idea di quanto la degusterai oppure nel caso in cui si tratta di un dono. Grazie al sottovuoto infatti il sapore puro della caciotta fresca può essere preservato a lungo. È importante però ricordare di tirare fuori la caciotta dal sacchetto qualche ora prima di degustarla.

Caciotta fresca – 550g

10,70
  • Con latte crudo di vacca Modicana
  • Prodotto artigianalmente e del tutto a mano
  • Formaggio a pasta filata
  • Peso: 550g

Caciotta fresca – 550g

8,90
  • Caciotta fresca lavorata artigianalmente e a mano
  • Classica forma a pera con estremità legata
  • Prodotta con latte ovino e bovino di alta qualità e italiano
  • Peso: 550g

Caciotta Fresca – 500g

7,90
  • Formaggio a pasta filata
  • Prodotto con latte vaccino
  • Lavorato a mano
  • Classica forma a pera con estremità legata
  • Peso: 500g

Come mangiare la caciotta fresca siciliana

La caciotta fresca siciliana è un formaggio talmente tanto delicato da essere perfetto da assaporare in purezza, prima o dopo il pasto. Prima del pasto, si presta ad essere inserita in un antipasto, insieme ad altri formaggi siciliani, salumi, olive, crostini, senza dimenticare carciofini, melanzane e altri prodotti sott’olio. Alla fine del pasto invece si presta ad essere degustata da sola, un formaggio che infatti permette di pulire il palato, di chiudere il pasto in modo davvero impeccabile.

La caciotta fresca si affetta in modo estremamente semplice. Le fette sottili sono perfette per riempire un bel panino. Le fette di più elevato spessore invece si prestano ad essere realizzate alla griglia, da accompagnare con delle verdure fresche di stagione. Questo è un secondo piatto eccellente. Tra le più antiche merende italiane in assoluto, una bella fetta di pane con del burro spalmato sopra e la caciotta ad accompagnare il tutto!

Insieme alla caciotta fresca è possibile gustare ovviamente un buon bicchiere di vino. Ogni vino siciliano è un’ottima scelta, meglio se prodotto con uve coltivate sulle pendici dell’Etna.

Fai conoscere questa pagina ai tuoi amici!

DAL NOSTRO SHOP

Le tipicità alimentari siciliane preferite dai nostri clienti.