Prodotti e Sapori Siciliani

Minnulata: il classico croccante alle mandorle siciliane, la ricetta

Mandorle, Pixabay

La minnulata (da mennula che vuol dire mandorla) è il classico torrone di mandorle conosciuto prevalentemente nella zona del palermitano. La sua preparazione è molto semplice ma allo stesso tempo gustosa e d’impatto.

Minnulata: il classico torrone con le mandorle siciliane

Minnulata, fonte foto www.siciliafan.it

Minnulata, fonte foto www.siciliafan.it

Tendenzialmente si mangia durante il periodo natalizio ma può essere sgranocchiata durante tutto l’anno e si trova spesso nelle bancarelle di fiere ed eventi estivi (e invernali) in giro per la Sicilia.

Le origini

Il termine “torrone” deriva dal latino torreo, “tostare”, e fa riferimento alla frutta secca tostata da cui è costituito. Arrivato in Sicilia per merito degli arabi, il torrone ha origini molto lontane nel tempo.

E’ stato un medico arabo a menzionare l’argomento per la prima volta nel suo trattato sugli effetti positivi del cibo.

Gli ingredienti per realizzare la minnulata sono pochi: mandorle e zucchero cotti e amalgamati insieme.

La minnulata può essere preparata anche con altra frutta secca: nocciole oppure pistacchi. Esiste una variante di Torrone che si chiama “giuggiulena” e, in quel caso, il sesamo è il suo ingrediente principale.

Ricetta: ingredienti e preparazione

Ingredienti

  • 300 gr di mandorle secche
  • 300 gr di zucchero

Procedimento

  • Fai tostare le mandorle secche a fiamma bassa finché non diventano leggermente dorate e croccanti. A questo punto aggiungi alla padella antiaderente lo zucchero e mescola molto velocemente.
  • Appena lo zucchero si sarà completamente sciolto, versa il contenuto su un piano di marmo precedentemente unto con dell’olio e lavora l’impasto ottenuto in maniera veloce fino a quando lo zucchero terminerà di spargersi sul tavolo.
  • Spiana il torrone e lascialo raffreddare a temperatura ambiente.

Le varianti: minnulata al limone

Dopo aver tostato le mandorle potete unire lo zucchero e il limone precedentemente cucinati insieme in un pentolino.

Il succo di limone eviterà che lo zucchero si cristallizzi e manterrà intatto il sapore del caramello.

La versione al miele

Se la versione classica e quella con il limone non fanno per te, ne esiste una terza anche con l’aggiunta di miele che puoi amalgamare con lo zucchero e unire alle mandorle precedentemente tostate.

Consiglio

Conserva il torrone alle mandorle in un posto fresco e asciutto altrimenti rischierai di fare sciogliere lo zucchero rendendolo appiccicoso.

Altri dolci con le stesso nome: granita di mandorle catanese

Minnulata (Granita di mandorle), fonte foto viverepiusani.it

Minnulata (Granita di mandorle), fonte foto Viverepiusani.it

E se a Palermo, con il termine minnulata si intende il torrone croccante di mandorle tipico delle festività natalizie, a Catania la minnulata è la granita di mandorle.

Ecco gli ingredienti per realizzarla a casa:

  • Mandorle sgusciate dolci 200 gr
  • Mandorle amare 4
  • Zucchero semolato 70 gr
  • Essenza di mandorle 2 gocce
  • Acqua fredda 600 cl

Preparazione

  • Con l’aiuto di un frullatore ad immersione oppure un mixer, trita finemente le mandorle aggiungendo 200 cl di acqua e, successivamente, lascia riposare per un paio di ore.
  • Aiutandoti con una garza sterile, forma una specie di fagotto e filtra acqua e mandorle strizzando e raccogliendo l’acqua in eccesso in un altro contenitore.
  • Immergi di nuovo le mandorle tritate nel contenitore e lascia riposare per circa mezz’ora.
  • Effettua questa operazione più volte e aggiunti la rimanente acqua insieme allo zucchero.
  • Porta il composto ottenuto ad ebollizione per circa venti minuti e aggiungi un paio di gocce di essenza di mandorla.
  • Lascia raffreddare e conserva nel freezer per 4 ore (e più) mescolando ogni 30 minuti.

Consigli

Ti consigliamo di porzionare la granita in bicchieri di plastica prima di metterla in freezer.

Per rispettare la tradizione siciliana, non ti dimenticare di servire la minnulata al fianco della brioche tipica (quella con il tuppo per intenderci) e con una bella cucchiaiata di panna montata al suo fianco.

Le nostre mandorle siciliane

Per preparare una minnulata da leccarsi i baffi, puoi ordinare nel nostro negozio online delle ottime mandorle siciliane sgusciate in due differenti formati: da 100 grammi e da 500 grammi.

L’origine delle mandorle è Siciliana al 100%.

Se, di contro, hai semplicemente voglia di un ottimo croccante già fatto e non hai tempo (o voglia) di farlo da solo, anche in questo caso possiamo venirti in soccorso con uno già fatto di una bontà che difficilmente potrai dimenticare.

Da noi troverai tanti dolci tipici siciliani preparati con squisite mandorle filettate. Il croccante a tua disposizione è lavorati con uno speciale mix di zuccheri leggermente dorati in forno.

Ricoperti con una bella spolverata di pistacchio, questi dolci sono perfetti per gli intolleranti al glutine nel suo delizioso vassoio da 300 grammi.

Nel nostro negozio online troverai anche la sua variante al pistacchio oppure alla nocciola.

Spazio poi per la Cubaita Siciliana, il torrone tipico della Regione. Dolce croccante e gustoso che nasce dall’unione tra zucchero caramellato e mandorle tostate al 100% siciliane.

In questo caso, i formati disponibili sono due: i vassoi da 300 gr e la scatola decorata da 500 gr.

Cubaita Siciliana

7,9014,90
Vassoio 300g
Scatola 500g
  • Torrone tipico siciliano
  • Dolce croccante e gustoso che nasce dall’unione tra zucchero caramellato e mandorle tostate
  • Mandorle 100% siciliane
  • Formati disponibili: vassoio da 300g e scatola decorata da 500g

Fai conoscere questa pagina ai tuoi amici!

DAL NOSTRO SHOP

Le tipicità alimentari siciliane preferite dai nostri clienti.