Prodotti e Sapori Siciliani

Perché il prezzo dell’olio al supermercato cambia così tanto?

Prezzo olio extravergine d'oliva sicilia

Sei al supermercato, devi prendere l’olio e ad un certo punto ti rendi conto che i costi sono diversi rispetto alla vendita diretta da un produttore. Qual è il motivo? Naturalmente, si possono trovare degli oli a un costo molto basso, così come alcuni prodotti dai costi “esorbitanti”. La verità è una: la qualità si paga. È un concetto che riguarda soprattutto l’alimentazione, dal momento in cui siamo ciò che mangiamo. Tutti noi siamo disposti a spendere molto per un buon prodotto, perché l’olio è una componente fondamentale della cucina italiana, non solo della cucina siciliana. Ci permette di creare piatti deliziosi, i cui sapori non sarebbero gli stessi se non usassimo determinati oli di qualità, DOP, IGP o BIO che siano. Per non parlare dei valori nutrizionali, che nell’olio fanno la differenza.

Variazione di prezzi sull’olio: perché avviene?

La produzione dell’olio è un settore enormemente competitivo, lasciatecelo dire. È un settore in cui i produttori locali devono scontrarsi quotidianamente contro i grandi della distribuzione. Per non parlare del fatto che anche in consumatori – come è ovvio che sia – vogliono la loro parte, far sentire la loro voce. Può un olio costare tanto? Perché?

Prezzo olio extravergine d'oliva siciliano

Prezzo olio extravergine d’oliva siciliano – Freepik

È nel diritto del consumatore chiedersi come mai un olio possa avere un prezzo alto o basso. In quest’ultimo caso, la risposta è a dir poco scontata: non c’è un’attenzione specifica verso la coltivazione delle olive, la scelta delle varietà delle olive o della tecnica di spremitura. Manca un po’ di qualità, la tradizione – e quest’ultima è praticamente alla base di ogni buon prodotto che tu possa mai degustare.

Tieni sempre a mente che il supermercato è una catena di distribuzione. Non è un luogo pensato per andare in perdita. Ciò significa che deve offrire vari prodotti, dal migliore al più economico. Quante volte ti sei soffermato sul bollino “meno caro”? ti ha conquistato. Ti ha fatto risparmiare. Ma non è l’olio extravergine di oliva che ti ha fatto sentire in paradiso.

Vale la pena di spendere per l’olio?

L’olio extravergine di oliva è ancor prima un bene per la nostra salute. La risposta a questa domanda è scontata, ma non per tutti. Nel momento in cui stai pensando di scegliere tra qualità e prezzo, sai già che non sempre puoi avere entrambi. Pensa che tra qualità e prezzo si interpone un altro aspetto: la salute. L’olio extravergine di oliva è alla base della dieta mediterranea, della nostra alimentazione quotidiana. Ciò che porti in tavola va dunque ponderato.

Olio siciliano extravergine d'oliva

Olio siciliano extravergine d’oliva – Freepik

Esuliamo un attimo dal punto di vista dei sapori e degli odori. In questo momento, approfondiamo l’olio extravergine di oliva come un elisir di lunga vita. È stato definito tale persino dalla Fondazione Veronesi. L’olio, quando buono, ci protegge dal colesterolo alto, poiché è ricchissimo di grassi insaturi. Previene molti disturbi cardiovascolari, contrastando infarti e ictus. È ricchissimo di antiossidanti, che permettono di combattere i radicali liberi, prevenendo di fatto l’invecchiamento precoce.

Chieditelo di nuovo: vale la pena di spendere per un olio buono? Per noi, assolutamente sì.

Dove acquistare un buon olio?

Poste le condizioni che i costi degli oli possono variare dal supermercato al produttore, dove è meglio comprare l’olio extravergine di oliva? La risposta è insita dentro di te. Riconoscere un buon prodotto non è facile, soprattutto perché devi essere in grado di approfondire le diciture più comuni, come DOP, IGP o BIO. In realtà, se è vero che il risparmio è il miglior guadagno, anche il palato vuole la sua fetta di felicità.

I marchi tutelati dal Consorzio presentano delle caratteristiche uniche e irripetibili. Se vuoi un olio siciliano DOP, IGP o BIO, stai già ricercando l’eccellenza e non ti accontenterai del primo prodotto che troverai di fronte a te. Con questo, non stiamo dicendo che gli oli al supermercato sono tutti scadenti: anzi! Ce ne sono moltissimi venduti da produttori più che validi, eccellenti, che offrono la qualità, per cui il guadagno è tanto, ma non è tutto. Alla fine della fiera, non credere mai che il produttore non sappia o non conosca i rischi di un prezzo alto per la vendita del suo olio.

La verità è che sono sempre di più i produttori che si ritrovano a giustificare il prezzo alto di un olio extravergine di oliva. Vengono spesso tacciati di esagerare, di gonfiare i costi. Certo, non ci va a perdere, ma neppure a guadagnare talvolta. Sappiamo tutti che i punti critici nella produzione di olio ci sono, dal momento in cui i costi “fissi” sono stati abbattuti nel corso degli anni. I prezzi di produzione variano sensibilmente da regione in regione: dalla Sicilia alla Liguria, dalla Toscana alla Puglia. Ogni produttore sceglie il valore del proprio olio sulla base di svariati fattori.

Olio extravergine d'oliva Siciliano

Olio extravergine d’oliva Siciliano – Freepik

Come capire se l’olio extravergine di oliva è buono?

Veniamo al nocciolo della questione: hai scelto di acquistare un olio extravergine di oliva, ma non riesci a capire se sia buono o meno, di qualità, eccellente all’olfatto e al palato. Ci sono alcuni fattori da non sottovalutare, come il colore e il corpo. Sì, la valutazione visiva conta eccome in fase di scelta dell’olio extravergine di oliva siciliano!

Di base, infatti, la tonalità verde indica che l’olio in questione è stato ottenuto mediante la spremitura di olive poco mature, mentre il giallo oro brillante specifica che le olive erano mature. Se noti invece un giallo pallido, molto stentato o quasi irrancidito, tieniti alla larga: le olive in questione erano certamente di scarsa qualità. A tal proposito, sapevi che durante le degustazioni di olio extravergine di oliva si usa un bicchiere scuro per evitare eventuali pregiudizi sulla tonalità, che altrimenti svelerebbe molto del prodotto?

Ricorda, poi, che il sapore dell’olio EVO siciliano è inconfondibile: deve “pizzicare” contro il palato. La percezione, tuttavia, può cambiare, dal momento in cui dipende strettamente dalle olive utilizzate: il sapore potrà essere intenso, o addirittura dolce a seconda della varietà. Che dire infine dell’odore? Quando un olio è buono, si “sente”: l’olfatto è un altro senso fondamentale. Occupandoci di olio da tempo, lo sappiamo bene: fai un salto sul nostro shop per non perderti i migliori oli di oliva siciliani.

Fai conoscere questa pagina ai tuoi amici!

DAL NOSTRO SHOP

Le tipicità alimentari siciliane preferite dai nostri clienti.