La Sicilia è senza dubbio una delle regioni più apprezzate per la produzione di prodotti tipici amati in tutta Italia ed esportati in tutto il mondo; per proteggere e tutelare la qualità delle produzioni e riconoscerne l’esclusività è stato necessario riconoscerne alcuni con l’acronimo DOP che indica la denominazione di origine protetta.
L’assegnazione dell’etichetta DOP non viene attribuita dalla stessa regione o dall’Italia ma dall’Unione Europea che dopo un lungo processo ne certifica l’unicità e l’esclusività territoriale proteggendo le produzioni da imitazioni che potrebbero danneggiare il commercio. La regione siciliana è ricca di prodotti DOP, alcuni estremamente noti e altri poco conosciuti da chi non è originario dell’Isola. I prodotti siciliani DOP sono la risposta della terra ad un clima favorevole ma anche alle idee imprenditoriali di chi abita questi territori e ha saputo sfruttare al meglio frutti e prodotti di origine locale. Oggi scopriamo insieme quali sono i prodotti siciliani DOP da acquistare subito.
Formaggi siciliani DOP
La Sicilia ha un’ampia produzione di formaggi, tanto da avere ottenuto il riconoscimento DOP per diversi prodotti. Il primo, e forse il più famoso in tutto il mondo, è senza dubbio il Pecorino Siciliano DOP. Amatissimo per il suo gusto leggermente piccante ed intenso deve il suo successo all’alimentazione delle pecore che godono di un pascolo incredibilmente ricco. Secondo formaggio DOP riconosciuto è il Piacentino Ennese; questa tipologia di prodotto, ottenuto da latte ovino intero e arricchito con zafferano e pepe nero, si riconosce per la pasta compatta pressata.


Formaggi siciliani DOP – Canva
Terzo formaggio DOP intitolato dall’Unione Europea è il Ragusano DOP: noto anche con il nome di Caciocavallo, è un formaggio a pasta filata realizzato con il latte di mucca intero crudo. Ultimo formaggio DOP attualmente riconosciuto è il Vastedda Valle del Belice, che si distingue per essere uno dei pochissimi esempi di formaggi ovini a pasta filata; questo prodotto presenta note leggermente acidule e il sapore tipico del formaggio fresco di pecora.
Frutta siciliana DOP
La Sicilia è una terra nota in tutto il mondo per la sua produzione di agrumi ma in modo particolare a spiccare è l’Arancia di Ribera DOP originaria di Ribera e coltivata nel territorio della provincia di Agrigento. Il territorio coinvolto è quello dei comuni di Bivona, Burgio, Cattolica Eraclea, Caltabellotta, Lucca Sicula, Menfi, Montallegro, Ribera, Sciacca e Villafranca Sicula ma anche Chiusa Sclafani nella provincia di Palermo. La caratteristica principale che rende speciale questo frutto è la polpa bionda e la totale assenza di semi; il gusto è estremamente fresco ed equilibrato ma soprattutto vanta un’alta presenza di vitamine A, B1,B2 e C. L’arancia di Ribera DOP ha anche un altro primato: è l’unica al mondo a bassissima acidità.


Ciotola di Pistacchi Verdi di Bronte DOP – Canva
Non possiamo parlare di Sicilia e non citare tra i prodotti DOP il Pistacchio verde di Bronte. Amatissimo e diventato protagonista di menù stellati, l’oro verde siciliano viene apprezzato per il colore verde intenso e unico ma anche per il sapore dolciastro che lo distingue da tutte le altre tipologie di pistacchio in vendita.
Secondo frutto riconosciuto dall’Unione Europea come DOP è la Ciliegia dell’Etna. Apprezzata per la dolcezza e per il sapore fresco, questa varietà di ciliegia preziosissima viene coltivata sul versante Est e Sud Est dell’Etna. La ciliegia dell’Etna viene riconosciuta anche come ricca di vitamina A e C oltre ad una forte presenza di ferro e potassio. Le numerose proprietà della Ciliegia dell’Etna DOP le hanno fruttato anche il titolo di frutto salutistico, tanto da essere consigliata per prevenire malattie cardiovascolari.


Ciliegia dell’Etna – Freepik
Tra i prodotti siciliani DOP troviamo anche due diverse tipologie di Ficodindia. Il primo è il Ficodindia dell’Etna DOP che è prodotto nella provincia di Catania e hanno come caratteristica quello di avere frutti non inferiori ai 95 grammi; il secondo è invece il Ficodindia di San Cono DOP tipico di San Cono e San Michele di Garanzia in provincia di Catania. Questo secondo ficodindia riconosciuto come DOP presenta frutti despinati di grandi dimensioni e vanta un sapore estremamente dolce.
Oli siciliani DOP
Oltre alla presenza di numerosi pistacchieti, la Sicilia è ricca anche di coltivazioni di olive che danno vita non solo all’Oliva Nocellera del Belice ma anche a diverse tipologie di olio. Uno di quelli più apprezzati è l’Olio Monte Etna DOP prodotto in alcuni comuni selezionati della provincia di Catania, Enna e Messina. Ideale sia per le cotture che per condimenti a crudo, l’olio extravergine d’oliva Monte Etna DOP vanta un gusto erbaceo fresco caratterizzato da note mandorlate e si distingue per un contrasto equilibrato tra l’amaro e il piccante.


Oli siciliani DOP – Canva
Un secondo olio siciliano insignito dell’etichettatura DOP è quello dei Monti Iblei. L’olio Monte Iblei DOP è un extravergine prodotto nell’omonima zona ed è caratterizzato da un sapore fruttato piuttosto intenso; con un colore verde oro e note che uniscono il piccante all’amaro risulta estremamente equilibrato.
Anche l’olio Val di Mazara DOP è un’eccellenza siciliana da gustare. Prodotto esclusivamente tra le provincie di Palermo ed Agrigento; si distingue per una lavorazione unica in cui le olive vengono molite entro due giorni dalla raccolta per ottenere il risultato prezioso che gli ha permesso di ottenere il titolo di DOP.
Ultimo olio siciliano attualmente riconosciuto come DOP è quello di Valdemone. Con un colore che varia dal verde al giallo limpido leggermente velato, l’olio extravergine d’oliva Valdemone DOP presenta un sapore fruttato con note di mandorla e frutta fresca.
Altri prodotti siciliani DOP
Un altro prodotto DOP siciliano è l’Oliva Nocellara del Belice. Venduta sia nella variante verde che nera è apprezzata per le dimensioni importanti e per la pola consistente; tra le ricette che la valorizzano c’è sicuramente la conservazione in salamoia. Questo prodotto DOP è prodotto nei comuni di Mazara, Partanna, Campobello e Castelvetrano nella provincia di Trapani. Uniche e saporite, le Olive di Nocellara del Belice meritano l’etichetta DOP perché sono uniche e dal sapore inconfondibile.


Oliva Nocellara del Belice DOP – Canva
In Sicilia persino il pane riceve l’etichettatura DOP; la Pagnotta del Dittaino è apprezzata per la forma estremamente riconoscibile ma anche per la crosta che si distingue per il colore giallo tenue e la croccantezza. All’interno la mollica presenta un’alveolatura leggera tanto da avere un aspetto compatto. Perché viene tanto apprezzata la Pagnotta del Dittaino DOP? Per la durata; questa tipologia di pane mantiene inalterata la qualità per 5 giorni senza perdere sapore, freschezza e profumo.
Fai conoscere questa pagina ai tuoi amici!