Oro verde di Sicilia. Si chiama anche così il Pistacchio Verde di Bronte DOP, soprannome azzeccatissimo per questo frutto che viene usato in mille modi nelle cucine di tutto il mondo. Il suo costo è moderatamente alto, si parla di circa 50 euro per kilo di prodotto. Costo ammortizzato dalle mille sfaccettature di questo frutto tanto bello quanto buono che viene coltivato a Bronte in provincia di Catania. Questo paese sorge sulle pendici dell’Etna, il vulcano più alto d’Europa.
Quanto costa il pistacchio di Bronte
Sul nostro sito pistacchio di Bronte è presente in versione naturale sgusciata già pronto per l’uso o naturale intera. Nella versione sgusciata e pronta all’uso i formati da 100 gr e 200 gr a 9.90 all’etto e nella versione da sgusciare a 5.90 all’etto. Troverete anche la granella di pistacchio di Bronte nel formato da 100gr.
Ma se siete golosi come me, allora vi consiglio caldamente la Box Pistacchio che contiene un formaggio primosale al pistacchio da 1 kg, un salamino al pistacchio da 300 gr, un vassoio di dolci al pistacchio da 300 gr e un vasetto di pesto al pistacchio da 180 gr a 35€ o il pacco da giù, una box con ben 19 prodotti siciliani unici e selezionati a mano tra cui formaggi freschi, salamino al pistacchio e salamino dolce, pasticcini di pasta di mandorle, il liquore alla crema di pistacchio e moltissimo altro. Perché ordinare on line? Perché DallaSicilia è una sicurezza, vi consegna direttamente a casa i prodotti scelti, perché per ordini superiori a 79 euro la spedizione è gratuita e perché è facile e veloce.


Pistacchi – Freepik
Pistacchio di Bronte: qualche curiosità
Leggende a parte, del pistacchio di Bronte noto anche come oro verde di Sicilia, si conoscono le virtù da secoli, ricchi di vitamine A, B1 B2 B3 e B6, vitamine C ed E oltre ad avere una forte rilevanza di minerali come potassio, fosforo, magnesio e calcio; inoltre grazie agli isoflavoni, alla luteina e ai polifenoli presenti nel seme, sono ottimi antiossidanti. Per le sue proprietà è, tra la frutta secca, il più utile all’interno di una dieta bilanciata, ed è inoltre un ottimo antistress naturale.
Se invece vogliamo parlare della sola bontà di questo seme, allora possiamo parlare del suo uso sia in pasticceria che in gastronomia. Nelle ricette salate, il pistacchio di Bronte è presente intero, tritato o ridotto in polvere. Frullato o pestato si presta nella preparazione di sughi per la pasta, come nel pesto brontese con cui si condiscono le linguine o gli spaghetti ad esempio, e che dire delle lasagne ai pistacchi, del filetto di dentice o di trota in crosta di pistacchi? Se amate la carne, tra le ricette della tradizione spiccano il pollo ripieno di cipolle e pistacchi, le scaloppine ai pistacchi e l’arrosto di anatra con pistacchi e albicocche.
Nelle ricette dolci il pistacchio di Bronte viene usato in moltissimi modi e a cui va una menzione specialissima che a partire dalla cassata di ricotta con pistacchi al torrone, dal tartufo ai pistacchi di Bronte al cannolo senza dimenticarci le creme spalmabili al pistacchio e la granita al pistacchio offrono una panoramica che fa danzare le papille gustative.


Ciotola di Pistacchi Verdi di Bronte DOP – Canva
La leggenda di Bronte
Lo sapevate che Bronte ha una leggenda? Si narra in mitologia che Bronte fosse stata creata dal primo ciclope che si chiamava proprio Bronte (che significa tuono) ai piedi dell’Etna e che vi sorgessero le fucine abitate dai ciclopi fratelli di Bronte: Sterope (che significa lampo) e Piracmon (che significa incudine ardente)i fratelli erano al servizio del dio Vulcano per una condanna, il loro compito era quello di fabbricare le armi per gli dei e i fulmini per Giove. Questa leggenda viene citata anche da Virgilio.
Fai conoscere questa pagina ai tuoi amici!